Curioso questo libro autoprodotto dal MI jugoslavo Laketic, che contiene centinaia di posizioni tratte dai Festival italiani, giocate da maestri, candidati, ma anche categorie nazionali (più in basso allego l’indice completo), tutte con in comune questa struttura pedonale. Come spiega l’autore questa scelta è motivata “da una precisa esigenza didattica, cioè quella di porre molta attenzione agli errori strategici da evitare….e alle manovre tipiche dei pezzi”.
Capitoli sono dedicati singole mosse tipiche, quali Cd4 o Cf4, come anche alla lotta tra cavallo contro alfiere cattivo, alle case d4 e d5, e così via.
Naturalmente, data la gran mole di posizioni, non molte vengono approfondite, ma spesso basta il diagramma per cogliere al volo l’idea…..
Poi vi sono anche alcune partite profondamente commentate, come quella molto interessante dello stesso Laketic contro Manca, che dietro consiglio dello stesso autore vi presento:
[Event "Porto San Giorgio"]
[Site "Porto San Giorgio"]
[Date "2005.08.28"]
[Round "7"]
[White "Manca, Federico"]
[Black "Laketic, Gojko"]
[Result "0-1"]
[ECO "B07"]
[WhiteElo "2390"]
[BlackElo "2467"]
[Annotator "Laketic"]
[PlyCount "148"]
[EventDate "2005.08.22"]
[EventType "simul"]
[EventRounds "9"]
[EventCountry "ITA"]
[SourceDate "2008.07.22"]</p>
{Temi di questa partita: 1 – migliore Alfiere campochiaro; 2 – cambi tipici tramite la casa c5.} 1. e4 d6 2. d4 Nf6 3. Nc3 e5 4. Nge2 Be7 5. f3 {Queste mosse devono sempre attirare la nostra attenzione. Il Pf3 potrebbe appoggiare un attacco di pedoni sull’ala di Re con g4. Però è importante che il Nero non abbia giocato h7-h6, che avrebbe creato un punto di riferimento. Quindi è possibile arroccare corto.} O-O 6. Be3 c6 {Sta preparando l’eventuale controgioco con b7-b5 nel caso che il Bianco decida di impostare una partita d’attacco con gli arrocchi eterogenei.} 7. dxe5 {Ora si entra nella struttura che stiamo studiando in questo libro. Generalmente dopo questo cambio sparisce il vantaggio del Bianco se questi non è in grado di sfruttare la colonna “d”, l’avamposto in d6 e le case c4, f5 per i pezzi leggeri.} dxe5 8. Qxd8 Rxd8 9. Nc1 {Sta spostando il cavallo verso la casa buona d3, ed apre anche la strada all’Alfiere. Una partita così potrebbe tantissime volte finire patta, se solo uno dei giocatori facesse la proposta. Però il gioco è continuato in questa posizione pari e simmetrica. A un certo momento ero curioso di capire se fosse possibile vincere il finale di Alfieri.} Be6 10. Nd3 Nfd7 $1 { L’altro Cavallo arriva in c5 via a6. Se avessi giocato meccanicamente Nb8-d7, avrei avuto un Cavallo in meno per la lotta per l’importante casa c5 come abbiamo sottolineato tantissime volte. Quindi bisogna sempre considerare le piccole differenze che nascono da un certo ordine di mosse.} 11. O-O-O Na6 $1 12. Be2 Nac5 13. Nxc5 Bxc5 $1 { Ripetiamo: il Nero è molto interessato a questo cambio, cioè quello degli Alfieri camposcuro.} 14. Bxc5 Nxc5 15. Rxd8+ Rxd8 16. b4 { Sembra logico per respingere il Cavallo dalla forte casa c5. Se toccasse al Nero probabilmente molti di noi giocherebbero a7-a5 per impedire la spinta in b4. Comunque dopo a7-a5 del Nero, il Bianco potrebbe fare a3 e poi b4, perché è difficile credere che il Nero, per prevenire tale spinta, decida di fare la bloccante a5-a4, mettendo il Pedone su una casa dello stesso colore del suo Alfiere. Allora la mia conclusione è che si poteva andare avanti senza giocare b4, che indebolisce un poco.} Nd7 17. Rd1 Kf8 18. Na4 Ke7 (18... Bxa2 $2 19. Nc5 Be6 20. Nxb7 Rb8 21. Ba6 $17) 19. Nc5 Nxc5 20. Rxd8 Kxd8 21. bxc5 Kc7 22. Kb2 b6 $1 {Diagramma # Nella partita precedente, molto simile a questa, abbiamo visto che non si può vincere senza far entrare in gioco il Re.} 23. cxb6+ axb6 {Ora i vantaggi del Nero sono l’Alfiere migliore a causa del Pedone e4 bloccato su casa bianca e la migliore struttura di pedoni sull’ala di Donna. In un finale di pezzi pesanti la debolezza strutturale del Bianco sul lato di Donna potrebbe essere molto grave, qui invece è ancora sopportabile.} 24. a3 Kd6 25. Kc3 (25. c4 $5 {è difficile decidere di spostare un altro Pedone su casa bianca in questo tipo di finale. Il vantaggio sarebbe più spazio per il Bianco rispetto alla situazione verificatasi in partita} Kc5 26. Kc3 $15) 25... Kc5 26. Bd3 g5 $1 27. g4 $1 {Questa mossa va completamente contro le regole che abbiamo detto (cioè evitare nel finale di mettere i Pedoni sulle case del colore del proprio Alfiere). Però qui abbiamo un metodo per bloccare l’entrata del Nero sul lato di Re. Se il Bianco ci riesce, allora non sarà stato importante contravvenire alla regola. Qui il nero minacciava g5-g4 creando un buco per l’entrata del suo Re, che sarebbe l’apertura del famoso secondo fronte. Perciò il Bianco decide di impedire ogni ingresso in modo radicale.} (27. g3 {era una mossa più scolastica, ponendo il pedone su casa di colore contrario a quella del proprio Alfiere.}) 27... f6 28. Be2 Bf7 29. Bd3 h5 30. h3 h4 $1 { E’ chiaro che il Nero non cambia in g4. Cosi almeno crea una debolezza in h3. Chissà se più avanti non possa servire a qualcosa.} 31. Be2 Be6 32. Bd3 b5 33. Be2 Ba2 34. Bd3 Be6 35. Be2 Bc8 36. Bd3 {Tutte le mosse che il Nero ha giocato partendo da 31…Be6 fin qui avevano l’unico motivo di far rilassare il Bianco e diminuire la sua attenzione. Non saprei come definire questo metodo “psicologico” a livello di letteratura scacchistica, però di fatto nella pratica è una cosa che esiste. Praticamente funziona così: il Nero fa delle mosse neutre senza creare minacce (qui ce ne sono comunque poche), dando l’impressione all’avversario che la lotta sia finita e tra poco la partita finirà patta. Però anche le mosse “neutre” per il Nero sono più facili da giocare, perché avendo già spostato i Pedoni sulle case nere non rischia nulla. Invece il Bianco deve comunque preoccuparsi di un possibile attacco al pedone h3, che sta su una casa dello stesso colore dell’Alfiere nero.} Ba6 {Ora potrebbe partire uno scacco vincente, non però con il Re nero in c5.} 37. Be2 Kb6 38. Kb3 Ka5 39. c3 (39. c4 {è difficile decidere di porre un altro pedone su casa bianca in questo tipo di finale. Ci sarebbe comunque piu spazio per il Bianco rispetto alla situazione della partita.}) 39... Bc8 40. Bd3 Be6+ 41. Kb2 (41. c4 c5 42. Kc3 b4+ 43. axb4+ cxb4+ 44. Kb3 Bd7 45. Bc2 Be8 46. Kb2 Kb6 47. Kb3 Kc5 48. Bb1 Bf7 49. Bd3 $17 Kd4 50. Bf1 Ke3 51. Kxb4 Kf2 52. Bd3 Kg2 53. c5 Kxh3 54. c6 Kg3 $19 {in questa variante abbiamo visto i pericoli per il Bianco} ) 41... Kb6 42. Kc2 Kc5 43. Kb2 Bf7 44. Kb1 Bb3 45. Kc1 Kb6 46. Be2 Ka5 { Un’altra fase in cui il Nero cerca di far “addormentare” l’avversario. Non dimentichiamo che siamo già alla quinta ora di gioco!} 47. Kb1 $1 (47. Kb2 $4 { Questa mossa “naturale” perde a causa dello Zugzwang. Dobbiamo, quindi, tenere presente che cercare di costringere allo Zugzwang è un metodo tipico da utilizzare in questo tipo di finali: seguirebbe 47…} Ka4 {ed il Bianco non ha mosse utili.}) 47... Ba4 48. Ka2 Kb6 49. Kb2 Kb7 50. Ka2 Kc7 51. Kb2 Kb6 52. Ka2 Ka5 53. Kb1 Bb3 54. Ka1 c5 55. Kb2 Be6 (55... Ka4 $4 56. Bxb5+ $11 Kxb5 57. Kxb3 c4+ $11 {con patta, grazie al fatto che il Re non ha case d’entrata.}) 56. Bd3 b4 {Non vedevo perché aspettare ancora. Bisognava anche andare a cena!} 57. Be2 $2 (57. axb4+ cxb4 58. cxb4+ Kxb4 59. Kc2 Bb3+ 60. Kd2 Kc5 61. Ke3 Kb4 62. Bf1 Kc3 63. Ba6 {sembra che il nero stia vincendo, però non riesce a scavalcare l’ultima barricata difensiva del Bianco e quindi si patta. Spero che anche il mio computer sia d’accordo (scherzo: però a volte ci sono delle posizioni dei finali che il computer giudica perse,ed invece sono di patta teorica)} Bc4 64. Bxc4 Kxc4 65. Kd2 Kd4 66. Ke2 Kc3 67. Ke3 $11) 57... Bd7 58. Kb3 c4+ $3 { Questa era la “bomba” che chiaramente avevo preparato prima. Quindi, a parte tutte le conoscenze dei principi e delle strutture pedonali nel finale, bisogna sempre vedere le combinazioni nascoste. Un giocatore che impara bene la strategia ma non riesce a vedere le combinazioni diventa solo un filosofo degli scacchi!} 59. Kb2 (59. Bxc4 Ba4+ 60. Kb2 bxa3+ $1 61. Kxa3 Bd1 $19 ) (59. Kxc4 Bb5+ 60. Kc5 (60. Kb3 Bxe2 $19) 60... bxa3 61. Bxb5 a2 $19) 59... bxc3+ 60. Kxc3 Ba4 { Zugzwang!} 61. Bxc4 (61. Kd2 Bb3 62. Bd1 (62. Kc3 Kb5 63. a4+ (63. Kb2 Kc5 64. Kc3 Ba4 65. Bxc4 Bd1 66. Bf1 Bxf3 67. Kd3) 63... Kxa4 64. Bxc4 Bd1) 62... c3+ $19) (61. Kxc4 Bb5+ 62. Kd5 Bxe2 63. Ke6 Bxf3 64. Kxf6 Bxg4 65. Kxg5 Bf3 66. Kxh4 (66. Kf5 Bg2 $19) 66... Bxe4 67. Kg5 Bh7 68. h4 e4) 61... Bd1 62. Bf1 Bxf3 63. Kc4 $19 (63. Kd3 Ka4 64. Ke3 Bh1 65. Bd3 Kxa3 66. Bf1 Kb4 67. Kd3 Bf3 68. Ke3 Bd1 69. Kd3 Ba4 $19) 63... Bxe4 64. Kc5 Bf3 65. Kd6 e4 66. Ke6 e3 67. Kxf6 Bg2 (67... Bxg4 {il computer vede questa mossa in un attimo. Io invece avevo la stessa idea, però con un procedimento più lungo che per fortuna portava comunque alla vittoria. Purtroppo spesso non va così bene.}) 68. Be2 Bxh3 69. Kxg5 Bf1 $8 {mossa unica} 70. Kxh4 (70. Bxf1 h3 71. Bxh3 e2) 70... Bxe2 71. g5 Kb5 $1 72. g6 Kc5 73. g7 Bc4 74. Kg3 Kd4 $1 0-1
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Ecco infine l’indice completo dei giocatori, ed è molto probabile che se avete partecipato a qualche festival negli ultimi anni troverete anche il vostro nome.
Ultima cosa, dove trovare questo libro, come l’altro scritto da Laketic che presenterò in seguito? Semplice, Gojko si muove moltissimo per i nostri festival, e comunque lo ha anche lasciato in vendita a qualche ben nota libreria scacchistica italiana, dove è possibile ordinarlo via internet.
MI Laketic
Scritto da:
cserica (
Qui gli altri suoi articoli)
Il testo è buono, anche perché fatto da un buon IM, che conosco bene e che è sicuramente dotato oltre che nel gioco, anche e soprattutto nella didattica, grazie alla sua chiarezza espositiva e al suo alto senso pratico nell’approccio alla partita.
Un caro saluto a Gojko !!!
Stefano Paci
un grande Gojko. Maestro chiarissimo, libro molto scorrevole e piacevole da leggere.