Gli scacchi a Parma

Scritto da:  | 25 Maggio 2013 | 39 Commenti | Categoria: C'era una volta, Cultura e dintorni, Italiani, Personaggi

Parma 2

Qualche decennio fa, amici scacchisti mi chiesero a più riprese di scrivere una storia degli scacchi di Parma.

Perchè lo chiedessero proprio a me, non lo so. In proposito è da considerare che:

  • non sono parmigiano doc ma lo sono d’adozione ( e ne vado fiero);
  • non ero a quel tempo un matusa;
  • agli scacchi ero arrivato dopo altri coetanei , ben più qualificati e addentro di me nelle faccende scacchistiche locali, i quali coetanei all’epoca potevano adempiere con più autorevolezza a quanto mi si chiedeva per cui mi parve opportuno lasciar cadere l’invito, convinto di non essere all’altezza del compito.

Sono però trascorsi tanti anni da allora e nessuno, che io sappia, di quanti potevano, ha scritto nulla in proposito.

E poichè il tempo che mi resta è verosimilmente (che becco di ferro che sono !) meno di quello già trascorso, provo ora a dare una risposta che considero quasi doverosa nei confronti di gente che non è più tra noi e il cui ricordo mi è caro.

Lo faccio anche a futura memoria di quanti hanno a cuore lo scacchismo parmense; così, alla buona, riassumendo reminiscenze , fatti narrati da coloro che erano anziani alla mia età più bella ; aneddoti e quant’altro mi sovviene.

Non prendete per oro colato quanto sto per riferirvi: potrei aver travisato qualche fatto o inteso male qualche racconto . Però almeno a un tanto al chilo, potete prendere per buono ciò che qui scrivo.

Detto questo, passo al dunque:

Secondo gli scacchisti dei tempi antidiluviani, il gioco a Parma ebbe una qualche consistenza con l’arrivo di un austriaco che si trasferì per lavoro nella nostra città nell’immediato dopo guerra.

Attenti: parlo della prima guerra mondiale, ossia delle Grande Guerra 15′-18′ .

Si giocava allora – mi si disse – al cafè di Pret – che era ubicato dalle parti di via dell’Università a un dipresso là dove costruirono molto più tardi il cinema Orfeo che è stato a sua volta demolito diversi anni fa (tutto cambia al mondo….).

Lì, in quel caffè (la parola bar non usava al tempo) solevano trovarsi alcuni sacerdoti delle vicine parrocchie per giocare tra loro e con qualche laico . Questo mi fu riferito dal sig. Giovannelli, appassionato scacchista del tempo , pensionato, che di professione era stato direttore delle Tramvie Parmensi (in città a quel tempo c’erano i tram su rotaie e inoltre vi erano le tramvie parmensi extraurbane che da Parma raggiungevano Sala Baganza Marzolara, Calestano ed altre località).

Lui, Giovannelli era il Capo di tutto il complesso tramviario che ho descritto . Dunque personaggio importante per allora .

Molto tempo dopo , Dal Cafè di Pret, gli scacchisti si trasferirono al Caffè Cavour che era in via Cavour, là dove attualmente c’è la pizzeria il Corsaro.

Parma 3

Gestore del Caffè Cavour era il sig, Leoni, coadiuvato dalla moglie.

Agli scacchisti erano riservati alcuni tavoli perennemente occupati da sburla legna attorniati da curiosi.

A mio parere, nei nostri confronti il gestore del locale dimostrava una grande pazienza perchè – era un fatto certo – le consumazioni degli scacchisti, per quanto ebbi a constatare, erano assai contenute rispetto al tempo che essi trascorrevano nel locale. Ma evidentemente Leoni considerava gli scacchisti persone di riguardo e dunque di prestigio e di richiamo per altri avventori.

I personaggi scacchisti dell’epoca, di cui ho memoria erano il citato Giovannelli;

– Il Rag, Angelo Torelli autorevole (per quel tempo) giocatore di 1ª nazionale – categoria conseguita in un torneo a Bologna.

(preciso per chi non lo sapesse, che le categorie scacchistiche allora si suddividevano in: 3ª, 2ª e 1ªsociale; seguiva la categoria regionale; e successivamente a questa si diveniva 1ª nazionale. Conseguita tale ultima categoria, si partecipava ai quarti di finale del campionato italiano con possibilità di accedere alle semifinali e acquisire la norma magistrale..

I primi 4 classificati della semifinale accedevano a loro volta alla finale assoluta di Campionato Italiano. Non c’era l’ELO a quel tempo e per essere promossi bisognava conseguire 6 punti su nove in tornei omologabili dalla Federazione.-

Torniamo a Torelli: nella vita era stato un assicuratore . Era appassionato problemista, trascorreva lunghe ore sulla scacchiera nel tentativo di risolvere i problemi che la rivista L’Italia Scacchistica pubblicava (ne aveva sempre una copia in mano).

Torelli era dotato di forte personalità, un fare sbrigativo, un vocione che incuteva rispetto ed appariva molto sicuro di sè.

Ovvio che incuteva una certa soggezione ai giovani del tempo , ma a lui quei giovani scacchisti dovettero molto perchè fu l’unico a tentare di trasmettere loro nozioni teoriche sul gioco e spesso lo faceva chiamandoli tutti a raccolta attorno a una scacchiera, invitandoli quindi, a turno, a indovinare le mosse di partite celebri. e infine assegnando un punteggio a ogni mossa azzeccata per cui vinceva quella specie di gara chi aveva indovinato il maggior numero di mosse.

Per rendere più interessante il gioco Torelli intercalava spiegazioni teoriche sulla sequela di mosse della partita e quindi quale era il fine – secondo lui – che i giocatori contendenti si proponevano.

A quel tempo, giova dirlo, testi scacchistici in italiano ne giravano solo due o tre: Il Salvioli; il Miliani; il Chicco.

Torelli classificava gli scacchisti in : vitelli o manzi (i giovani) zane (i più scarsi) e virgulti (le “promesse”).

Torelli rifiutava però sistematicamente di giocare individualmente contro chicchessia (come a dire: ho tutto da perdere in prestigio se gioco con uno di voi).

Tempo dopo, quando il caffè Cavour chiuse, fu l’artefice del trasferimento del Circolo Scacchistico Parmense al S.C.RAPID in Borgo Giacomo Tommasini. Ma di questo parleremo dopo. –

C’era poi – il “Libro Nero” (Davoli) .

Questo soprannome fu dato a un anziano minatore che aveva lavorato in Belgio e che aveva per abitudine di intercalare spesso, nel discorso scacchistico, quella di dire all’avversario: “io, lei la iscrivo sul mio libro nero” Questo ogni qual volta perdeva una partita.

Partner abituale del Libro nero nella partita a scacchi era Il Barbiere.

il barbiere

Non ho mai saputo il suo vero nome. Tutti lo chiamavano “il barbiere”;

Bersellini era uno scacchista che aveva fatto la prima guerra mondiale. Narrava della guerra e della ritirata di Caporetto e di quanti poveri fanti furono “decimati” per ordine dei loro generali, a causa di quella ritirata e mi colpì in particolare apprendere della fucilazione di un povero idiota, arruolato a forza malgrado la sua malattia mentale.

Il poveretto – mi disse Bersellini – aveva perennemente stampato in viso un sorriso da ebete: E fu considerato reo di aver mantenuto quel sorriso apparentemente ironico durante il discorso del generale che rincuorava i fanti alla riscossa. Quel generale ,osservatolo, lo apostrofò duramente chiedendogli conto del suo atteggiamento ironico . E poichè tale atteggiamento non mutava, diede ordine di fucilarlo seduta stante..

Bersellini era di quei giocatori che per principio non abbandonano mai in partita; nemmeno con il Re nudo. Ed era abilissimo nel tentare lo stallo. Spesso, durante la partita, si lasciava andare a canticchiare così: cieli azzurri e profumati del Giappon , dorondondon !

Gambarelli negli scacchi era l’abituale partner di Bersellini. Era stato ferroviere e quindi, in pensione , godeva di uno speciale permesso che gli consentiva di viaggiare gratis in treno su tutto il territorio nazionale. Era un uomo molto metodico. Quando era in servizio sui treni, ebbe a dirmi che si portava addietro un necessaire che conteneva persino ago, filo e bottoni “”perchè non si sa mai che può succedere”” .

Sempre con la trafila delle Ferrovie ebbe occasione di organizzare un incontro con una squadra scacchistica di Varese su 4 o 6 scacchiere (ora non ricordo bene) . Io feci parte della squadra parmense. Ovviamente il Gambarelli ci procurò anche il viaggio in treno gratis Parma-Varese e ritorno.

Ricordo che mi raccontava di avere un nipotino molto sveglio. e rammento questo episodio, autentico: Poichè a Gambarelli non piaceva sentirsi chiamare nonno, specie in presenza di donne, ebbe a dire al nipote : Non chiamarmi mai nonno ma zio! :

Di rimando quel furbacchione del nipote gli rispose: si, ma tu quanto mi dai?

Mugetti era la classica figura del gentiluomo piemontese.

FiaccadoriDirigeva la libreria Fiaccadori in via al Duomo, meta allora di tutti i bibliofili – o topi di biblioteca, chiamateli come volete – di Parma . Portava sempre il cravattino a farfalla disegnato a pois .

Tra i suoi intercalari , parlando di scacchi, c’erano: ma cosa emporta! (se perdeva un pedone o un pezzo – e la cosa succedeva spesso) oppure : bene! ne parleremo col Sindaco!. Accettava volentieri suggerimenti di mosse dagli astanti , cosa che l’avversario ovviamente non mancava di rimproverargli.

Agli scacchi a seguito del Mugetti, si era accostato il suo giovane di bottega Bruno Missorini , un ragazzo sveglio che poi, col tempo, si mise al lavoro in proprio specializzandosi nella vendita di testi scientifici universitari , attività tuttora esercitata dai suoi figli qui a Parma .

Partner di Mugetti nel gioco era Senetiner , impiegato comunale. Persona di gentilezza estrema, timido e con un sorriso a ben disporre . Sembrava sempre sul punto di chiedere scusa.

Qualcuno mi disse – e penso proprio fosse vero – che Senetiner al terzo anno di Medicina aveva interrotto gli studi per divenire semplice impiegato comunale. I motivi di questo suo comportamento non li ho mai conosciuti. Torelli lo chiamava famigliarmente: Isa

Altri due scacchisti che fecero epoca e sollazzavano gli spettatori erano I FINTI (così battezzati dal solito Torelli) , ossia :

il Geometra Alberto Pettenati e Armenio Albrizio, stimato tecnico dipendente del Magistrato del Po il primo, dalmata o istriano -non so -il secondo , capitato a Parma per i fatti della seconda guerra mondiale. Parlava un italiano approssimativo e al suo primo ingresso al circolo scacchistico del Caffè Cavour mi fu riferito che disse: sfido chiunque a giocare contro di me : sono sicuro di vincere.

Raccolse la sfida (si fa per dire ) il Maestro (il MIO Maestro, più tardi) Giulio De Nardo il quale non ebbe nessuna difficoltà a liquidarlo in poche mosse, tanto che l’Albrizio ridimensionò le sue rodomondate e…divenne – più modestamente – il partner fisso di gioco di Pettenati . E mai coppia fu più esilarante e divertente per i curiosi intorno. Torelli li soprannominò I FINTI perchè ambedue, ma di più Pettenati, se facevano una mossa subdola portavano istintivamente la mano a coprire la metà inferiore del viso, dal naso in giù , quasi a mascherarsi

Riporto qui di seguito parte del loro frasario che ricordo:

Il primo saluto di Pettenati era: Sei qui grande ruffiano ! sporco ! l’altro rispondeva e di nuovo Pettenati : puttaniere! vieni vieni che ti do io il cantar di notte sotto le mie finestre ! e cominciavano a giocare e noi tutti attorno a divertirci perchè era un autentico spettacolo per come si comportavano ingiuriandosi – direi – affettuosamente. Capitava sovente che l’Albrizio si accorgeva di aver sbagliato mossa e quindi tentava di ritirarla ma il Pettenati lo fulminava con un: NOO !!! non ti perdono e lo costringeva a completare la mossa sbagliata con un ghigno di trionfo e gran dispetto dell’Albrizio.

In particolare il Pettenati col suo gioco mirava sempre a catturare il pedoncino mentre l’altro, in modo caricaturale, lasciava sdegnosamente sotto presa materiale dandosi arie di grande giocatore combinativo e il risultato di questi pateracchi ve lo lascio immaginare.

Se per caso qualcuno – io stesso talvolta – interveniva a suggerire una mossa ad Albrizio, il Pettenati subito rimbeccava l’intruso con un : pettegolo !

Un giorno il Pettenati mi mostrò quasi di soppiatto, affinchè altri non vedessero, alcuni vecchi ritagli di giornali mantovani: Elogiavano il “giovane” Alberto Pettenati per la vittoria in un torneo sociale credo a S. Benedetto Po . Era quasi un dirmi: vede bene che ero qualcuno in questo gioco ”

Gli feci i complimenti . –

Quando il Pettenati apprese che Albrizio era stato assunto al lavoro all’INPS di Parma (probabilmente, io penso, nella sua condizione di profugo , titolo che gli dava il diritto all’assunzione privilegiata ) ne fu indignato e ne parlò con me chiedendomi come era possibile che un individuo simile (parole sue) potesse aver avuto tanta fortuna.

In effetti il Pettenati dimostrava a ogni occasione di non avere alcuna stima per l’Albrizio-uomo che considerava rozzo e ignorante e nel contempo però palesava una sorta di complicità solidale con l’Albrizio-scacchista (lo so, pare una contraddizione in termini) , complicità col tempo divenuta affettuosa come si usa con la propria vittima preferita. –

Quando ad Albrizio veniva a mancare l’alter ego Pettenati, suppliva contro di lui certo Bocchi che si giocava due caramelle a partita, ogni volta raddoppiando la posta: Siccome era scarso in qualità di gioco, Albrizio spesso prevaleva e una sera, ricordo, Bocchi perse tante di quelle caramelle che il Sig Leoni ne rimase senza !

Mabel BocchiBocchi, col tempo , si trasferì a Milano, divenne gestore di un circolo di bridge, sua figlia Mabel fu giocatrice di talento di pallacanestro e perciò a lungo in “ nazionale” e infine è divenuta commissario tecnico per la pallacanestro femminile italiana.

Per contro, quando Albrizio era assente, il Pettenati si metteva a giocare con un tale che lui chiamava il lungo di Spagna perché lo chiamasse così io non lo so (Certo, era alto di statura e per contro, Pettenati piuttosto bassino) e non ricordo neppure come realmente si chiamasse detto “lungo di Spagna”.

Un altro personaggio più unico che raro era L’ing. Paolo Mucci , soprannominato da Torelli Il Gran Muftì.

Magro, con il barciolè (copricapo alla francese) estate ed inverno, arrivava tenendo tra le dita un mezzo sigaro toscano e si rivolgeva al geometra Nay. chiamandolo “”sei qui vecchia zana nel melgone?

Il Nay gli rendeva la pariglia e poiché era parecchio più giovane di Mucci gli dava del lei ma sempre con atteggiamento bellicoso (scacchisticamente parlando, s’intende, ) minacciando sfracelli che poi, regolarmente abortivano perché quanto a valentìa nel gioco, meglio stendere un pietoso velo su ambedue….

Mucci era scapolo; abitava dalle parti di via B. Longhi, possedeva un paio di appartamentini o un intero, vecchio caseggiato (non so bene). Con gli affitti campava spartanamente; non lavorava, e dopo la frugale cena, ogni sera, metodicamente, compiva a piedi due giri dell’isolato e poi risaliva nella sua soffitta ove aveva piazzato un potente telescopio col quale si dilettava di astronomia per lunghe ore della notte . Per leggere non usava occhiali ma una buffa lente .

Aveva una cultura vastissima e non c’era argomento che egli non affrontasse con padronanza e sapienza.

Con lui al Politecnico di Torino aveva studiato ingegneria il Maestro di scacchi Giulio De Nardo che però non finì il corso universitario . (Parliamo dei primi anni ’20.)

Originario di Trieste aveva un talento raro per gli scacchi: Straordinariamente combinativo prediligeva i cavalli e rispondeva ironicamente a chi gli faceva osservare la presunta superiorità degli alfieri.

Di norma concedeva il vantaggio della torre all’avversario, chiunque esso fosse e…vinceva !

Oppure usava mettere in crisi l’avversario, portandolo quasi all’abbandono e poi girava la scacchiera per giocare con l’altro colore, ribaltare la situazione e…vincere!

A Parma capitò nell’immediato dopoguerra (seconda guerra mondiale !) da impiegato dell’allora Banca Commerciale, trasferito al nascente Centro Contabile di Parma della stessa Banca con sede a Villa Ombrosa (Ponte Dattaro) (così si chiamava quella località a quel tempo) ove tuttora agisce per la Banca Intesa.

Ponte Dattaro

Il Maestro De Nardo era molto alla mano e giocava con tutti (e dire che a quel tempo era uno dei pochissimi giocatori italiani di categoria magistrale)

Era anche grande amico di Enrico Paoli (le due famiglie si frequentavano fra Parma e Reggio E.) col quale giocò memorabili partite.

Nel Marzo del 1928 partecipò al torneo preolimpico vinto dal marchese Rosselli Del Turco. Secondo si piazzò il famoso Monticelli (aveva all’epoca battuto Bogoliubov – n° 2 al mondo dietro ad Alekine – in una stupenda partita); terzo fu Sacconi , 4 De Nardo e di conseguenza quest’ultimo fece parte di diritto della squadra italiana alle Olimpiadi dell’Aja del 1928 giocando in 4^ scacchiera e realizzando 5 punti e mezzo su 12.

Proseguendo la galleria degli scacchisti parmensi di quel tempo, cito due maggiori dell’Esercito che furono più tardi promossi colonnelli quando si succedettero al Comando del Distretto militare di Parma (A quel tempo nella nostra città c’era il distretto, più tardi unificato a quello di Piacenza).

Il primo dei colonnelli – un piacentino – si chiamava Bassanini ( se la memoria non mi falla) ; l’altro Dell’Aquila.

Riservati, come imponeva del resto il loro blasone militare, giocavano prevalentemente tra loro o in alternativa con l’avv. Vigevani. (stimato avvocato dell’epoca, avviò alla professione forense l’avvocato Soresi-Bordini facendogli fare praticantato nel suo studio )

A me i due colonnelli davano netta impressione di non capire niente di scacchi e – malignando – direi che intendessero scimmiottare Napoleone il quale – è noto – era un grande stratega e amava giocare a scacchi.

Narro qui un curioso episodio che però non ha a che vedere con gli scacchi (non mi ci ero ancora accostato in maniera assidua). Nel 1945 – a qualche mese dalla fine della guerra, fui chiamato di leva e mi presentai in Distretto. L’allora Cav Paselli (papà del futuro dott. Paselli ) impiegato civile del Ministero della Difesa – Esercito e capo-ufficio factotum (sapeva tutto a memoria: circolari, leggi, ecc.) quando seppe che ero diplomato dattilografo mi trattenne a Parma anziché inviarmi a un CAR (acronimo di Centro Addestramento Reclute) e mi fece lavorare sodo per circa due mesi. Bene: nei primi giorni – praticamente da militare – conobbi il maggiore dell’Aquila in Distretto e mentre Paselli riferiva al maggiore chi fossi e perché ero lì io mi alzai dal tavolo di dattilografia e…allungai la mano dicendo: piacere ! Vidi disegnarsi sul suo viso un sorriso ironico e senza una parola il maggiore si allontanò.

Chiaro che avevo fatto una gaffe enorme: Ero una semplice recluta e al cospetto di un superiore avrei dovuto scattare sull’attenti e battere i tacchi e salutare militarmente, altro che allungare la mano per stringere la sua !

In seguito, il Cav Paselli che mi aveva preso a benvolere si accorse dalle carte che mi riguardavano che ero un profugo di guerra e, pur non avendo io fatto domanda di esonero nei termini per tale stato, mi concesse ugualmente il congedo. Per riconoscenza anche dopo continuai per un certo tempo ad andare in Distretto a dargli una mano battendogli a macchina la corrispondenza.

Chiudo qui la parentesi extra-scacchistica . –

Ora devo parlare di una figura mitica, indimenticabile: mi riferisco a Tullio SPAGGIARI, ossia il BARBA, così chiamato da tutti per via della sua fluentissima barba nera (poi divenuta grigia….ah il tempo !). Nella vita fu commesso-usciere del Provveditorato agli Studi . In divisa e con la sua solenne barba intimidiva le maestrine al loro primo incarico di supplenza che accedevano al Provveditorato per avere lumi . Ma lui con grande cortesia le metteva ben presto a loro agio , prodigo di spiegazioni e consigli .

Della scuola sapeva tutto e citava con disinvoltura circolari, leggi, disposizioni sicchè gli insegnanti in generale trovavano del tutto normale e più affidabile recarsi dal Barba per le loro necessità professionali in vista del nuovo anno scolastico, anziché dagli impiegati adddetti.

E coerentemente, anche negli scacchi, su incarico-istigazione di Torelli , il Barba si prendeva cura dei virgulti o vitelli che si accostavano al gioco. Li legnava a dovere finchè loro non prevalevano nei suoi confronti e lo legnavano a loro volta. A quel punto il Barba “passava la mano”” come suol dirsi, ad altre vecchie lenze (si era istituita una specie di gerarchia, insomma, di vecchi marpioni, preordinata da Torelli) affinchè il vitello divenisse manzo, se ci riusciva. Il Barba – che perdesse o vincesse – era sempre ilare. Non defletteva mai dalla sua linea di gioco: immancabilmente installava due fianchetti, la sua giocata era rapida, la zanata immancabile. Bastava aspettare.

Ma pochi sapevano che quell’uomo fu volontario nella guerra d’Abissinia (1935) ; volontario in Spagna (1937) , combattente in Africa Settentrionale nella seconda guerra mondiale. Fatto prigioniero dagli americani, fu inviato in campo di prigionia negli Stati Uniti e fu buon per lui perchè fu trattato umanamente e -more solito – essendo persona eclettica, tuttofare, godeva ampia libertà ed era perennemente a servizio dei comandanti del campo di prigionìa, nelle loro case, per curare il verde delle loro villette, o per qualsiasi riparazione necessitasse (elettrodomestici del tempo, infissi ecc.) .

Finita la guerra gli americani lo invitarono a rimanere in America e gli proposero la …….cittadinanza statunitense che lui – a malincuore – rifiutò perchè aveva moglie e figli a Parma e così fu rimpatriato .

Morì a 101 anni di età e io lo rimpiansi per i tempi andati che così bene egli aveva interpretato.

Pilotta

In tema di avvocati-scacchisti, torno all’avv Soresi-Bordini: lo conobbi universitario e capii subito che in lui c’era autentica stoffa per il gioco degli scacchi. Era ben presto assurto alla categoria dei 1ª nazionale e poteva senz’altro riuscire ad accedere alla categoria magistrale solo che avesse dedicato maggior tempo al gioco ma lui – saggiamente a mio parere – non volle perdere tempo e si dedicò interamente agli studi per la professione cui anelava:

Gli scacchi erano e dovevano rimanere un hobby per cui Soresi si limitava a qualche partita da caffè. Di partecipare a tornei fuori Parma, neanche l’ombra. Col nero, in partita di re, giocava la francese, variante Vaganjan.

Di pari forza scacchistica a Soresi era Mario Del Bono, operaio, persona di carattere e intelligenza. Avrebbe meritato un migliore successo nella vita:

I numeri li aveva. Fu anche uno dei pionieri del bridge a Parma. Bene accolto al Circolo Ufficiali di Parma (ambiente quanto mai riservato ) era ambito quale partner nel bridge e – mi si disse – da taluni anche remunerato.

Col tempo, si dedicò maggiormente al bridge che agli scacchi e in seguito ebbe occasione di rilevare un negozio di stoffe e vestiario a Casalmaggiore acquisendo finalmente un po’ di meritata agiatezza. –

Procedendo per affinità….professionali citerò l’avv. Giovanni Raboni : coetaneo di Soresi, biondo e di notevole stazza corporea giocava in maniera fantasiosa e disordinata. Dotato di un vocione baritonale, ambiva giocare col Pettenati ma di rado ci riusciva e allora….sotto chiunque altro accolto con un “”vieni, vieni o mio Gargiulo che presto lo avrai nel ……””. Ma se perdeva, apriti o cielo ! Anche per questo pochi gradivano giocare con lui.

L’ avv. Andreoli , a quel tempo laureando, completava il gruppo dei legulei .

Sempre per categorie direi che meritano ora particolare cenno i medici scacchisti:

Inizierò dal dott. Carlo Cuscianna che frequentava molto di rado il Circolo ma a me fu persona cara intanto perché dirigente medico dell’INAIL dove io lavoravo e poi perché era un vero signore. (In seguito divenne dirigente nazionale e fu trasferito a Roma) Quando mi accostai con assiduità agli scacchi, mi regalò il Miliani, una antidiluviana edizione che tuttora conservo e sul Miliani studiai le prime mie aperture, recandomi di sera, dopo cena, al caffè Cavour.

Fin qui ho dimenticato di dire che il circolo era frequentato al pomeriggio e fino all’ora di cena. Dopo, era raro vedere qualche scacchista sicchè in solitudine, dopo cena, (per quanto concerne gli scacchi, ovviamente, perché altri avventori non mancavano certo al Caffè Cavour) cercavo di addentrarmi “nelle segrete cose” scacchistiche grazie al Miliani.

Il Dott. Gaio Barilli era un giocatore di forte personalità. Fanatico del Gambetto Evans lo giocava ogni qualvolta ne aveva occasione. Amava fare sacrifici, corretti o non. Era anch’egli un prima nazionale, ambiva partecipare ai quarti di finale ma la sua professione impegnativa di medico condotto a S. Secondo P.se non glielo permetteva.

Quando decisi di partecipare ai mie primi quarti di finale a S. Benedetto del Tronto mi promise che avrebbe partecipato anche lui e assieme progettammo il viaggio.

Purtroppo a pochi giorni dalla partenza, mi raggiunse con una telefonata per avvisarmi che si era ammalato e doveva essere ricoverato e probabilmente operato.

Di ritorno da S. Benedetto mi fermai a Reggio Emilia ove Barilli era stato ricoverato per l’ intervento e lo relazionai sul torneo. Gradì la visita che poi replicai quando tornò a Parma. Ma capii che la cosa era seria. E difatti Barilli non tardò molto a lasciarci.

Al funerale, fatto con quei carri da morto di un tempo, tutto catafalco, piume e addobbi neri, la vedova mi chiese di essere tra le 4 persone che affiancavano il carro tenendo il bordone funerario. Pur imbarazzato da tanta considerazione, obbedii.

E’ da rimarcare a questo proposito che il dott. Gaio Barilli apparteneva a quella famiglia di pittori e artisti noti in Italia e all’estero e perciò lascio immaginare quante persone importanti e di riguardo partecipavano alla mesta cerimonia . Se n’era andato un uomo indimenticabile per intelligenza, arguzia e fantasia. –

Il Dott. Giovanni Bandini , medico condotto a Viarolo era di estrazione diversa . Nato in Oltretorrente da famiglia operaia (io presumo) aveva intrapreso studi in Medicina con merito e coraggio e questo in tempi in cui era ben difficile emergere e uscire dal proprio ceto. Carattere ilare, alla mano, era tra i fans di Pettenati e tra quelli che più si divertivano da spettatore.

Ricordo che un sabato mia moglie patì un tremendo mal di denti. Studi dentistici chiusi. Io telefonai al dott. Bandini per chiedere consiglio su cosa fare. Venne subito a casa mia munito dell’occorrente e …cavò il dente a mia moglie con tanta maestrìa e…..senza anestesia. Gratis.

Cose di quel tempo !

Bandini più tardi vinse la condotta medica in una località importante del Garda e vi si trasferì, ma a malincuore perché era un autentico parmigiano del sasso. Quando poteva , tornava a Parma e dopo la pensione, gli ultimi anni della sua vita li ha trascorsi a Parma. Le ultime sue apparizioni scacchistiche le ha fatte alla famiglia Pramzana.-

Parma 5

Passo ora ad illustrare la categoria degli insegnanti che amavano gli scacchi e magari saltuariamente frequentavano l’ambiente scacchistico:

Ricordo il Prof. Manlio Turilazzi, insegnante di matematica ( e che insegnante !) alle Scuole professionali , già avanti negli anni quando io lo conobbi. Al solito, era un amatore del gioco e quindi un orecchiante, se mi passate il termine. Ma io rimango dell’opinione che l’intelligenza si esprime e manifesta a prescindere da una cultura scacchistica . E Turilazzi in questo senso si esprimeva e come si esprimeva !

E il Prof. Gerosa (insegnava al liceo) non gli era certo da meno. Un po’ più aulico se mi passate il termine e quindi più uomo di scienza che insegnante, anch’egli – guarda caso – di matematica-

I due erano amici oltre che colleghi insigni.

E veniamo a un terzo insegnante passato alla storia cittadina con pieno merito: il Prof. Giuseppe Righi. Non ricordo quale materia insegnasse ma ricordo perfettamente che era di origini proletarie (il papà falegname)- socialista militante e dirigente ascoltato nel PSI, divenne dapprima consigliere provinciale e poi Presidente della Provincia di Parma.

A seguire fu eletto consigliere regionale rappresentante del PSI e di lui si dava per certo e prossima la elezione a sindaco della nostra città (questo, prima del Sindaco Grossi ).

Giocava di rado a scacchi ma frequentava spesso il circolo, rispettato e amato da tutti noi.

Per la storia, dirò che da Presidente della Provincia tra le innumerevoli cose fatte a pro della cittadinanza, volle a dirigere il manicomio di Colorno il Prof Basaglia ossia lo scienziato più famoso nel campo della psichiatria e che più si è battuto in Italia per chiudere i manicomi, autentici lager del tempo. ( Basaglia promosse la legge che tuttora porta il suo nome , fu sodale di Mario Tommasini e chi è addentro al mondo della psichiatria sa bene di che parlo.).

Righi – purtroppo – morì ancor giovane in un tragico incidente sull’autostrada, mentre da Bologna ritornava a Parma a bordo della sua auto dopo una seduta del Consiglio Regionale Per noi scacchisti fu un tremendo colpo.

Si perchè nel frattempo era diventato lui il presidente del Circolo Scacchistico ma questo era il meno: tutti lo stimavamo per le sue straordinarie doti umane, affabilità, cultura, intelligenza. Solevo dirgli per scherzo che il suo partito il PSI era in procinto di fare…il salto della quaglia alludendo all’alleanza con la DC. Sorrideva e non se la prendeva di certo.

Al suo funerale partecipò mezza città e ricordo ancora piazzale della Pace gremita di gente che ascoltava l’orazione funebre. –

Merita un caro e particolare ricordo anche il dott. Giancarlo Braga, Notaio in Bardi che ci ha lasciati di recente, a tarda età.

Dico notaio in Bardi non perchè lui fosse originario o abitasse a Bardi : ma perchè i posti da notaio in Italia sono a numero chiuso e lui aveva vinto il concorso per esercitare in quel di Bardi.

Che poi lui, come tutti gli altri del circondario esercitasse prevalentemente a Parma, è un’altra faccenda. E’ la prassi invalsa. Però adempieva scrupolosamente al suo obbligo ogni lunedì a Bardi per le esigenze notarili di quella popolazione ed era di una correttezza e signorilità esemplare. E del resto la sua Famiglia, tra le più prestigiose e note a Parma (ebbe un famoso antesignano nel nonno, Prof. Braga, luminare medico del primo Novecento che ha esercitato all’Ospedale Maggiore di Parma e che gli intestò un padiglione di medicina alla sua scomparsa, a imperituro ricordo.

Giocava bene a scacchi il notaio Gian Carlo Braga, con intuizioni geniali e sorprendenti:

Ma per lui il gioco era solo un divertimento da caffè e all’occorrenza dimostrava il massimo rispetto per l’avversario, mai dileggiandolo e anzi elogiandolo se prevaleva. Un vero signore d’altri tempi . –

Vi chiederete a questo punto chi mai fossero a quell’epoca i reggitori del Circolo Scacchistico Parmense:

Fin che vi fu il Caffè Cavour , erano rispettivamente il colonnello Bassanini, Presidente e il sig. Guglielmo CANI segretario factotum. persona della quale devo parlare diffusamente perché mi fu:

– capo ufficio nel lavoro (e mi insegnò veramente tanto perché tantissimo sapeva del suo e mio lavoro);

– prodigo di consigli per la vita ;

e mi accostò agli scacchi quando i nostri uffici, in tempo di guerra, sfollarono a Langhirano per evitare i bombardamenti (si soggiornava tutti colà all’albergo Aquila Nera noi impiegati e quindi terminata la giornata lavorativa potevamo dedicarci ai nostri hobby. )

Cani era originario di Guastalla: la sua famiglia aveva pretese aristocratiche (stemma, blasone e tomba di famiglia).

Ebbe vita avventurosa perché poco o tanto aveva soggiornato in quasi tutte le città dell’Emilia-Romagna , soprattutto a Bologna e aveva intrapreso vari mestieri, ivi compreso il meccanico motorista lavorando con un fratello a Ravenna . (Vi rendete conto cosa fosse quel mestiere tra gli anni ’10 e ’20 del secolo scorso ? – Mitico, perchè permetteva di parlare e metter mano su gioielli motoristici come Bugatti, Maserati ecc. ).Cani in quella veste conobbe e praticò l’ing Enzo Ferrari…

Enzo Ferrari

Mi raccontava anche di avere visto sorgere il fascismo in Romagna (mi disse di Ettore Muti che con la sua mira infallibile a notevole distanza aveva fulminato con la sua rivoltella un sovversivo che attentava alla vita di un comiziante fascista.)

Le sue notevoli capacità professionali gli valsero dalla C.M.E.I.A. (acronimo di Cassa Mutua emiliana infortuni agricoli) l’affido di tutto il contenzioso regionale che riguardava l’Ente stesso per cui era uno dei pochi ben addentro ai concetti che reggevano l’infortunistica sul lavoro in agricoltura ai fini dell’indennizzabilità dei casi più controversi. Aveva una vastissima raccolta di sentenze importanti di interesse professionale, ben catalogata per argomenti e spesso mi coinvolgeva per copiargli a macchina nuove sentenze.

Quando mi misero alle sue dipendenze, le prime parole che mi disse furono: …”e si ricordi che su dieci dipendenti dell’Ente che vanno in pensione, otto non avranno capito niente del lavoro svolto”

Il che se non mi fu di conforto, quanto meno mi mise all’erta per cercare di capire l’essenza del nostro lavoro e essere tra…. i due in eccezione. Che poi ci sia riuscito o meno non sta a me dirlo e non sarebbe neppure di buon gusto affermarlo.

Ma torniamo a Cani e agli scacchi.

Come scacchista era mediocre. Come factotum, ossia segretario e organizzatore, eccellente. Ma era anche uno dei pochissimi arbitri internazionali di scacchi in Italia (a quell’epoca ne conoscevo soltanto tre: Cani; Enrico Paoli e Piccinin) .

Le primissime edizioni del torneo di Capodanno di Reggio Emilia le ha arbitrate lui perché Paoli le giocava.

A quel tempo l’arbitro era veramente importante perché oltre che giudicare in eventuali dispute, doveva saper fare gli abbinamenti nei turni e assegnare i colori e non era affatto facile agire “a mano” specie se il torneo era affollato. Altro che abbinamenti col computer !

Cani – trasferito per lavoro da Bologna a Parma durante la guerra, direi nella primavera del 1943 – aveva precedentemente retto come segretario il Circolo scacchistico bolognese per lunghi anni.

Logico che qui a Parma gli fosse richiesto dagli scacchisti analogo impegno che egli assolse al meglio, considerati i tempi.

Per una breve parentesi fu successivamente trasferito a Milano per lavoro (avviò un difficile e complesso ufficio di pagamento rendite a infortunati del lavoro su espressa richiesta del vice direttore generale del’INAIL, suo estimatore) e in quegli anni, manco a dirlo, resse come segretario LA “”Scacchistica Milanese “” ai tempi mitici di Ferrantes direttore della Rivista L”Italia scacchistica””,e di Monticelli, divenuto redattore al Corriere della Sera, Bonfioli, Guido Capello, Contedini e del giovanissimo (allora !) Capece, più tardi lui direttore della rivista l’Italia Scacchistica.

Cani aveva un carattere forte e insofferente. Sarcastico quanto bastava, ciò che andava detto non lo mandava a dire di certo:

Si comprenderà quindi come fosse logico e conseguenziale, quando a fine carriera di lavoro tornò a Parma e a reggere il nostro Circolo che si creasse, alcune volte, un punto di attrito con l’altra personalità del circolo: Torelli.

Ma scontri veri e propri non ve ne furono in quanto ambedue operavano nell’interesse dello scacchismo cittadino. La rottura tra i due ci fu quando il gestore del caffè Cavour ci annunciò la chiusura dell’esercizio:

Dovevamo trovarci un’altra sede di gioco e vi furono pareri diversi e proposte formulate da più persone.

Ma prima di proseguire su questo argomento credo sia tempo di accennare ai giovani frequentanti il Caffè Cavour: lavoratori, universitari o liceali che fossero; quelli per intenderci che Torelli catalogava come vitelli o manzi o virgulti:

Uno, indimenticabile, fu Luca Mozzani, grande amico di Andreoli ( futuro avvocato, come ho detto precedentemente). Un carattere solare , si faceva voler bene da tutti. Aveva uno stile di gioco pulito, semplice ma geniale. Gli mancava la grinta , necessaria nel nostro gioco. Finì il corso di studi e divenne ingegnere dopo inauditi sacrifici della sua famiglia e, pur di guadagnare subito qualcosa accettò di divenire…..bancario a …….Milano e in quella città lo incontrai casualmente un giorno- Mi parve sofferente e purtroppo –seppi dopo – lo era veramente di un male incurabile. Se ne andò giovanissimo rincuorando lui i famigliari affranti. Persone così sono veramente rare e indimenticabili e quando vedo l’avv. Andreoli non manchiamo mai di parlarne e di ricordarlo.-

VycpalekLuciano Bolzoni – attualmente residente ad Arezzo studiava medicina e giocava al calcio nel Parma ai tempi di Korostolev e Vikpaleck, nazionali cekoslovacchi, quest’ultimo era zio dell’allenatore Zeman.

Ala velocissima, Bolzoni fu ben presto titolare nel Parma F.C. di allora ed era già nel mirino dell’Inter e della Juve per un più che probabile acquisto ma purtroppo si ammalò di polmoni a seguito di un colpo di freddo preso dopo un allenamento –o partita- I medici che lo curarono, quando guarì, sconsigliarono la ripresa agonistica nel calcio e così si bruciò una autentica promessa del calcio italiano.

Sua mamma fu trasferita alle Poste di Firenze, lui ovviamente la seguì lasciando Parma e….gli studi universitari , anche lui al terzo anno di medicina ! Divenne rappresentante viaggiatore per conto di aziende produttrici (spaziò dalla meccanica all’abbigliamento, alle pellicce e per qualche anno fece ritorno a Parma da sposato con tre figli. Ma poi la moglie, toscana, volle tornare nei suoi luoghi ) –

E’ rimasto sempre affezionato al gioco degli scacchi: e lo sento per telefono una-due volte all’anno. Nel tempo abbiamo anche giocato due partite per corrispondenza. Ha 4 anni meno di me.

Ai tempi del caffè Cavour era uno dei partner da me preferiti assieme a Luca Mozzani perché giocava bene , almeno per quel tempo. –

Mario Mezzi , altro giovane di allora, si dimostrava una di quelle persone sagge, maturate in fretta ad onta della giovane età (a quei tempi la vita ti prendeva per il bavero molto presto e ti metteva di fronte a crude realtà) e il suo stile di gioco denotava questo suo carattere: ordinato, graduale, concreto, senza voli pindarici . In una parola: un saggio.

Lavorava in bottega col suo papà vendendo e riparando strumenti di misura (bilance, basculle, ecc.)

Poi gli riuscì di farsi assumere alla Cassa di Risparmio di Parma e le sue qualità che ho dianzi elencate furono apprezzate e considerate nel suo nuovo ambiente di lavoro.

Mezzi lo riprenderemo più avanti nel racconto quando parleremo del RAPID.

Mondini era universitario e aveva il pallino, finiti gli studi, di emigrare in Giappone a insegnare italiano in una di quelle scuole. L’ho perso definitivamente di vista presto e non so se è riuscito a coronare il suo sogno.

Ci fu anche un Ferraguti tra i giovani scacchisti del tempo.

Dubito sia – o sia stato – il papà del Ferraguti direttore e commentatore della locale TV alternativa a TV Parma.

E veniamo a Franco Cottarelli : Al tempo del Caffè Cavour era il maggior conoscitore, a Parma, di teoria degli scacchi e primeggiava . Un breve cenno alle sue origini: è nato a Milano da famiglia di estrazione cremonese. Lì ha frequentato le elementari fino a che, per la guerra dovette trasferirsi a Basilicagoiano ove una sua nonna – o bisnonna – era padrona di poderi . Ciò fa intendere che a Cottarelli – beato lui – i prodotti della terra non erano certo mancati sulla tavola, ad onta della guerra, del razionamento e delle tessere annonarie imposte ai comuni mortali, cioè a noi .

Suo padre era un valente cronista sportivo della Gazzetta dello Sport, tra i più quotati, amico di Bruno Roghi . Spirito democratico, insofferente della dittatura fascista, Cottarelli senior subì le discriminazioni che il fascismo praticava nei confronti di chi non era iscritto al partito fascista e perse il posto di lavoro alla Rosea (così veniva appellata a quel tempo la Gazzetta dello Sport). Ma la sua valentìa professionale continuò ad essere apprezzata in Francia e quindi continuò a scrivere articoli sportivi per quotidiani francesi. Purtroppo si ammalò e morì giovane, forse anche a seguito delle angherie subìte e dianzi citate.

La mamma di Cottarelli era insegnante elementare. Ebbi l’onore di conoscerla. Di carattere dolce e di notevole cultura viveva per questo figlio unico.

Ma torniamo al Cottarelli scacchista.

Ho detto che era il maggiore teorico del nostro gioco grazie al fatto che egli, non avendo problemi di natura economica ed avendo una forma mentis spiccatamente portata alla matematica e fisica (discipline nelle quali si è laureato brillantemente) e con l’aggiunta di una buona conoscenza della lingua tedesca, si era procacciato una vasta biblioteca scacchistica, soprattutto di aperture, in lingua tedesca e aveva studiata sistematicamente tutte le fasi teoriche.

Questo logicamente lo avvantaggiava su tutti in partita perchè usciva – e ancora adesso esce – ottimamente dalle aperture , ma poi, in centro partita, sovente si notava e si nota tuttora una involuzione nel suo gioco , cioè un ritrarsi da posizioni promettenti per chiudersi a riccio e cedere spazio, e questo è dovuto – io credo – a sua pigrizia mentale perché , se punto sul vivo o ha voglia di impegnarsi, allora per l’avversario possono essere dolori di pancia notevoli.

Terminati gli studi universitari, ha rifiutato la carriera universitaria propostagli dai suoi insegnanti di Facoltà ed è divenuto uno dei maggiori esperti di informatica in Italia quando i computer erano autentici armadi che occupavano vasti locali. Banche, aziende importanti, uffici pubblici ecc. chiedevano di installare l’informatica alle multinazionali del settore e Cottarelli lavorava per tali multinazionali che se lo disputavano a colpi di aumento di stipendio.

Poi – more solito – si stufò di scorrere l’Italia (e anche all’estero, se capitava ) . Si stabilì a Bergamo e divenne insegnante di matematica a Lovere, nelle scuole pubbliche. Si sposò, ebbe due figli. Francesco e Sergio

Anni dopo, ha fatto ritorno a Parma, in tempo per vedere gli scacchisti traslocati al Rapid che prese a frequentare.

Con Cottarelli credo di aver esaurito la galleria dei manzi e vitelli di torelliana memoria. Resto io che scrivo queste righe e che della schiera bovina, feci parte sia pure tra gli ultimi arrivati .

Ricordo che l’approccio vero e proprio agli scacchi lo ebbi negli anni ’52 o ’53 quando cioè Mario Del Bono , nella sua Parma Vecchia organizzò una simultanea presso il Caffè Hausbrandt di via Nino Bixio giocata dal Maestro De Nardo su 8 o 10 scacchiere (non ricordo bene) . Ero tra gli spettatori, e mi colpì quel disinvolto passare del Maestro da una scacchiera all’altra muovendo con rapidità.

Parma 7

Col senno di poi possiamo convenire che giocava contro emerite schiappe ma l’intento propagandistico della manifestazione era stato indubbiamente raggiunto.

Fui incuriosito e quando appresi che la sede del circolo scacchistico era al caffè Cavour, decisi di recarmici e da allora…..divenni assiduo spettatore scacchista e poi, timidamente, intrapresi la trafila della gerarchia bovina cui ho accennato più volte con la differenza che ad un certo punto fui invitato a giocare nientemeno che dal Maestro De Nardo che mi diede, nel tempo e a lungo, centinaia di botte scacchistiche fino a quando…fino a quando cominciai a reggere l’urto e …sporadicamente a vincere ! con maligna soddisfazione dell’ing. Mucci – alias Gran Muftì – che in grande confidenza con De Nardo ad ogni mia vittoria lo apostrofava : hai trovato il tuo castigamatti eh vecchia rozza! –

Purtroppo il Maestro De Nardo morì prematuramente mentre si trovava in vacanza , credo in Cadore.

Lasciava moglie e figlia che poco dopo mi chiamarono a casa loro e mi invitarono a scegliere uno o più trattati di scacchi perché – mi dissero –era una delle volontà espresse dal loro congiunto. Scelsi lo Cheron, in tedesco, perché lui apprezzava molto quell’opera. –

Si, è vero, ho detto nel corso di questa narrazione che avevo avuto precedenti approcci con gli scacchi, ad esempio con Cani quando eravamo sfollati con l’ufficio, ma non c’era poi stato seguito. Quindi il vero approccio è stato quello che mi ha portato a frequentare il Circolo in Via Cavour. –

Chiudo la galleria dei personaggi scacchistici accennando a tre scacchisti studenti non residenti a Parma ma che, per ragioni di studi universitari o per ragioni famigliari frequentavano la nostra città. In ordine di tempo, furono :

Grassi di Genova che prima di me subì le batoste di De Nardo. Gli giovarono, eccome, perché ben presto a casa sua, cioè a Genova, divenne maestro tra i più quotati in Italia e nel 1968 fu V. campione d’Italia piazzandosi ex aequo con l’allora Maestro Internazionale Enrico Paoli che a parità di punteggio, prevalse per spareggio tecnico, confermandosi per la quinta volta campione italiano assoluto. Si giocò, a quel tempo (1968), al Castello Sforzesco di Milano e io ero in semifinale e mi qualificai per la successiva finale . Grassi ebbe occasione di dirmi che come allievi di De Nardo (ne aveva enorme stima) avevamo l’obbligo di ben figurare . In quell’occasione ci riuscimmo, credo.

Grassi è deceduto di recente, a tarda età.

Gli altri due foresti frequentanti il Circolo furono

Antonio Rosino, veneziano. Laureato in matematica, insegnante, in possesso dii grande cultura scacchistica, è stato campione italiano dei giovani e ha scritto “”la storia degli scacchi in Italia”, un ponderoso volume che è poi una summa di tutti gli avvenimenti passati, dei personaggi, situazioni, statistiche, aneddoti., Maestro Fidee è’ stato componente del direttivo della F.S.I. , Direttore- capitano, componente egli stesso della squadra Nazionale Seniores assieme a Mariotti G.M., Tatai M.I., Micheli già campione italiano, Valenti maestro FIDE che da diversi anni a questa parte partecipa con successo al Campionato europeo a squadre.

Tullio Trincardi , residente a Reggio Emilia ma di origini istriane.

TrincardiLaureato, insegnante, dotato di un gioco solido di scuola tipicamente reggiana , allievo prediletto del Grande Maestro Enrico Paoli era un mastino e con lui era difficile prevalere. Ebbe momenti di celebrità scaccchistica e, ricordo, in una edizione dei campionati italiani a squadre, giocando per Reggio, diede il meglio di sé in prima scacchiera e la squadra vinse il titolo assoluto laureandosi campione d’Italia in barba ai pronostici.

Ciò che più colpiva era la sua volontà feroce di distruggere, disintegrare l’avversario e …ci riusciva! –

Chiusa la galleria dei personaggi (si fa per dire) Adesso è tempo di riallacciare il discorso storico delle sedi scacchistiche successive a quella del Caffè Cavour:

Dicevo a questo proposito che il sig. Leoni ci annunciò la chiusura del suo caffè e bisognava perciò trovare un’altra sede. Di qui sorsero opinioni e proposte diverse: Cani propendeva per un altro Caffè perché – sosteneva – bisognava essere in un luogo aperto al pubblico cioè accessibile a tutti e in tal modo altre persone – secondo lui – si potevano liberamente accostare al nostro gioco .

Torelli – e con lui Mezzi – propendevano per aderire a una associazione sportiva che offrisse ospitalità e luogo accogliente per il nostro gioco. A tal proposito avevano contattato lo S.C. RAPID con sede in Borgo G: Tommasini che si era detto disponibile ad accoglierci.

Si costituirono così due gruppi di parere opposto e la conseguenza fu la scissione: da una parte la migrazione verso il RAPID e dall’altra il trasloco al Caffè S. Pietro dapprima, in Piazza Garibaldi (ma durò poco) e poi al Caffè Ambrosiano di via Garibaldi.

Parma 4

Io sulle prime seguii Cani non tanto per convinzione, ma perché dovevo molto a lui per gli insegnamenti di lavoro e di vita che ne avevo ricavato. Del gruppo-caffè fecero parte, tra gli altri, Pettenati, Albrizio, il lungo di Spagna e io per solidarietà a Cani; ma ben presto mi accorsi che gli auspici di quest’ultimo non portavano nessun nuovo arrivo e capii il perché : Il mondo cambiava: i caffè tradizionali lasciavano lo spazio ai bar, cioè luoghi dove di solito si consuma al banco , si paga e via. La gente andava e va di fretta. I bei tempi ottocenteschi di frequenza dei caffè quali luoghi di conversazione o cultura o pseudo tali, declinavano e scomparivano. Le stesse società sportive, nate in genere nei caffè, trasmigravano in proprie sedi e dunque l’avvenire era lì per gli scacchisti, presso una di esse e il RAPID aveva tutti i requisiti-

Feci a quel tempo un’altra considerazione: l’avvenire scacchistico non poteva non essere dei giovani e si sapeva – e si sa – che ai ragazzi ballano pochi quattrini in saccoccia per cui frequentare i caffè o bar per loro era un grosso ostacolo a cagione della consumazione presso che obbligatoria…..Lo dissi a Cani ma lui rimase fermo nella sua convinzione (Cani era del 1895….) e sordo ai tempi che cambiavano. Avrebbe dovuto ammettere che Torelli aveva ragione….questo era impensabile !

Mi disse solo: da lei, non me l’aspettavo!. Mi sentii un disertore. Ma l’evidenza non mi dava torto e il tempo dimostrò che non sbagliavo.

Presi così a frequentare il Rapid che era formato da sezioni di discipline sportive e di svago diverse:

anzitutto calcio, poi pesca sportiva, tombola, e si aggiunse la sezione scacchi.

Al solito, il Rapid di Parma era stato concepito negli anni ‘30 da un gruppo di giovanissimi senza un centesimo in saccoccia che in una estate, in gita fuori porta, all’ombra di una pianta ebbero l’idea di costituire una società sportiva. Con molta buona volontà e dandosi da fare erano riusciti nel loro intento e prosperavano tanto da avere una prestigiosa sede, come ho già detto, in Borgo G. Tommasini, ossia in centro città, cosa molto apprezzabile a quei tempi.

Perché scelsero il nome Rapid mi fu spiegato da uno dei fondatori: A quel tempo era in auge in Europa la famosa scuola di calcio danubiana e l’esponente per eccellenza di tale gioco in Europa era il RAPID DI VIENNA a quel tempo formidabile squadrone.

Mi fu anche detto che in origine una delegazione parmigiana si era recata a Vienna per omaggiare quel Club e chiederne il gemellaggio e a sostegno recò doni gastronomici e una targa – ricordo.

Rapid Wien

I dirigenti viennesi però snobbarono la delegazione e la fecero ricevere da sottoposti non rappresentativi. Quando si dice crucchi…. Ma torniamo a noi:

La neonata sezione scacchi necessitava però di un proprio presidente, di un segretario e un consigliere che la rappresentasse nel Consiglio Direttivo della Società – E gli scacchisti, chi potevano inguaiare ? Come Presidente il Prof. Giuseppe Righi del quale ho già scritto il ricordo; a segretario-cassiere il designato fu Mario Mezzi , con la scusa che lui era un bancario (Mezzi l’ho citato nelle pagine precedenti) e infine….. il sottoscritto (ultimo arrivato) quale consigliere.

Gli scacchisti ebbero:

  • una saletta tutta per loro aperta tutti i giorni a tutte le ore:
  • fu acquistato materiale scacchistico a spese del Rapid;
  • chiesi e ottenni abbonamenti a due riviste: l’ Italia scacchistica e una estera.

Suppliva in parte a ciò l’obbligo della tessera da socio che andava pagata una volta l’anno da ciascuno di noi. La consumazione al bar (inglobato al circolo e dato in gestione ad Emidio e signora) non era obbligatoria ma, per decenza, gli adulti erano tacitamente chiamati a consumare, sia pure moderatamente.

Ma la vera contro partita chiesta dal Rapid era:

l’obbligo imposto al consigliere, cioè a me, di partecipare settimanalmente al Consiglio Direttivo con gli altri esponenti per discutere e deliberare sulle attività e proposte di tutte le Sezioni ( e alla prima riunione ebbi subito l’incarico di redigere il verbale di ogni seduta, tanto per gradire.).

E infine l’obbligo di fornire due volontari per vendere le cartelle delle tombole ogni domenica pomeriggio.

Li individuate tra di voi due volontari per siffatto compito ? Io no, ma ebbi la fortuna di trovare in Cottarelli e suo figlio Francesco chi mi dava una mano spesso; si prestò anche Mezzi qualche volta e. – , va detto a loro merito. -, Bonugli e Bolsi , tra i giovanissimi che si erano accostati agli scacchi.

Bolsi, un caro ragazzo, guascone alla parmigiana, addirittura si divertiva un mondo a vendere le cartelle agli anziani giocatori di tombola.

Come tutti i suoi coetanei anche Bolsi aveva talento nel gioco degli scacchi e non aveva soggezione chiunque fosse l’avversario.

La vita non gli fu benigna. Dovette emigrare in Brasile. Ogni tanto giungeva qualche sua notizia a Parma che io apprendevo tramite Bonugli e una buona fu che ad un forte torneo giocato a Bahia, Bolsi si era piazzato terzo assoluto. Quella terribile che ci lasciò tutti costernati fu la sua morte per infarto, ancora giovanissimo. (Chiudo questa triste parentesi e torno al filo conduttore del racconto.)

Dicevo che la partecipazione alle attività rapidine erano il prezzo da pagare e io ..contribuivo perchè mi rendevo conto che la tombola era il più corposo cespite che consentiva al Rapid di sanare il suo bilancio essendo le quote annuali dei soci chiaramente insufficienti.

E fu anche il tempo della curiosità suscitata dalla sfida mondiale Spassky-Fischer e delle continue bizze di quest’ultimo diffusamente narrate dai media e così, finalmente, una bella schiera di giovanissimi si accostò agli scacchi e ovviamente al Rapid così ospitale. Prima degli altri però,in ordine di tempo, fu Vezzosi ad accostarvisi già al caffè Garibaldi e divenne un fan di …Pettenati per la teoria della caccia al pedoncino .Presto dimostrò doti straordinarie e difatti è maestro internazionale ed è quasi sempre nelle prime piazze dei tornei a cui partecipa.

Parma 8Quasi contemporaneamente arrivarono Carioli che fu stupefacente nel progredire sino ad arrivare alla prima nazionale e prendersi lo sfizio, per ben due volte, a Reggio E. di battere tutti i contendenti , anche di categoria magistrale e vincere il prestigioso torneo del “Cavallo d’Argento” che il compianto Pederzoli di Reggio con tanta passione organizzava ogni anno in quella città .

Cos’ come era apparso d’improvviso, altrettanto rapidamente Carioli scomparve dalla scena scacchistica parmense. Nn ne seppi mai i motivi. Dicono si sia dedicato esclusivamente al bridge.

Cesare Accorsini, altro talento scacchistico sprecato. Aveva grinta da vendere. A Pesaro, ai campionati italiani. vinse il titolo di campione di categoria seconda nazionale battendo all’ultimo turno il favorito del torneo,che giocava in casa, .

Per provocarlo lo chiamavo : geometra (lo era) o: “Accorsinaccio” (ma così lo chiamava anche l’Avv. Soresi che spesso e volentieri giocava con lui) e lui si incavolava . Originale quanto basta, aveva sempre la battuta pronta . Ma sotto sotto si dimostrava un gran bravo figliolo.

Dopo decenni l’ho rivisto poco prima delle ultime elezioni politiche in Piazza Garibaldi. Non ha più i suoi bei capelli rossi fuoco : ora sono bianchi come la neve ed è diventato nonno.

Era in Piazza a fare volantinaggio per una formazione della sinistra. Il solito romantico ……

Continua a frequentare il Rapid nella nuova sede di periferia però gioca a …carte.

Ma sarà stato un caso o che altro, nessuno del gruppo giovanile era di talento scarso:

Ricordo ancor prima di Vezzosi, Paolo Bocchi divenuto rapidamente 1ª nazionale. Laureatosi, conobbe la futura compagna della sua vita che viveva in Piemonte. Gli spiaceva lasciare Parma ma nella vita non tutto si può avere.

Tanti anni dopo, partecipavo a un torneo di matusa a St. Vincent in Val d’Aosta. Ebbi la gradita sorpresa di rivedere Bocchi, ormai uomo maturo che si era sobbarcato il viaggio per salutarmi. Sono cose che fanno piacere.

Vivo, studente universitario, col suo gioco attendista difficilmente si faceva trovare in castagna;

Amovilli dal gioco furbo si era specializzato in aperture minori e …alle trappole in apertura;

Bonugli col suo gioco solido e senza fronzoli, lo ricordo in braghe corte aderire ad un incontro a squadre con ragazzi di Casalmaggiore ( mi accordai per organizzarlo con Mario Del Bono) ;

Menoni con la frangetta e braghe corte dimostrava una fantasia di gioco notevolissima: In un incontro a squadre contro La Spezia, lo feci giocare di proposito contro l’allora campionessa italiana Rita Gramignani e….. vinse ! Nessuno di essi era sburla legna e tutti – finalmente ! –affatto digiuni di teoria.

Altri giovanissimi frequentarono il Rapid a quel tempo e ricordarli e citarli tutti mi è impossibile .

Qualche nome (e non me ne vogliano se non aggiungo altro)…Pelagatti,.Fischetti; Caravita ……

Ma un cenno a parte merita Giuseppe GARDI:

Emiliano di Bologna ma residente a Milano, imprenditore di successo, prodigo e generoso in concreto e non a parole con gli amici, ha sposato una parmense, credo di FELINO che aveva e ha parenti a Parma, con i quali Gardi spesso si ritrovava, generalmente a fine settimana e, di sabato, prese a frequentare il Rapid per accompagnare il nipotino – figlio dell’architetto Maida – che a quel tempo ebbe curiosità per gli scacchi (siamo sempre all’epoca di Spassky -Fischer) . Il fatto è che la curiosità vera la ebbe lui, Gardi che oltre a frequentare – e giocare -al Rapid, andò a cercare gli scacchisti di Milano e divenne ben presto uno dei più valenti giocatori ( e mecenate…;) della Scacchistica Milanese conseguendo la categoria magistrale. –

Il Consiglio Direttivo del Rapid considerava la sezione scacchi il proprio fiore all’occhiello e il Presidente Gherardi mi chiedeva insistentemente di organizzare, organizzare facendomi intendere che alle spese si sarebbe fatto fronte. Fu per questo che organizzai un incontro con la società scacchistica di Lubiana ,in una sorta di gemellaggio scacchistico oltre quello tra città già esistente.

Garantimmo ospitalità a nostre spese. Vennero in 4 più il capitano non giocatore. Io chiesi rinforzi a Reggio Emilia e Bologna: Vennero Trincardi e Palmiotto. Le buscammo ugualmente-

Poi invitammo la scacchistica milanese che ci chiese di visitare il nostro Regio. Trovammo il modo di accontentarli.

Prese a frequentare il Rapid a quel tempo un concittadino storico degli scacchi; il Rag. Bennicelli . Non giocava ma osservava i giocatori e un giorno mi disse che aveva tradotto dal tedesco l’opera omnia del Lasker a quel tempo pressocchè introvabile (oggi la si trova in commercio tradotta in italiano). La portò da far vedere e potei apprezzare un lavoro incredibile:

Ne parlai con il sig. Pace di La Spezia, arbitro e organizzatore appassionato di manifestazioni scacchistiche .

Si offrì di farne battere 5 copie a macchina da un dattilografo di sua conoscenza con l’intesa che tre copie le avrebbe trattenute La Spezia e due – con l’originale – per noi di Parma.

Bennicelli accettò la proposta e quando ebbe di ritorno il suo originale e copie, una copia la diede a me precisando che era mia a titolo personale, non del Circolo. Vi basti sapere che in ogni pagina ci sono diagrammi a quell’epoca fatti a mano e con i pezzi timbrati. Lavoro veramente notevole.-

E poi ci fu la serie dei tornei sponsorizzati OIKI del compianto mecenate nostro Giovanni Bettuzzi

E qui mi sovviene un ricordo dei due ultimi virgulti arrivati tra noi; vale a dire di Andrea Briganti e Lorenzo Fieschi, dotati di notevole intelligenza e di talento nel gioco degli scacchi (oggi insegnanti apprezzati).

Parma 9

Un curioso episodio :

Durante i preparativi propedeutici a una delle edizioni OIKI, chiesi ad ambedue di piantar in strada paletti indicativi della sede di gioco, per indirizzare gli scacchisti in arrivo da altre città.

Di lì a pochi minuti scesero da un’ auto i genitori di Lorenzo chiedendo di lui. Risposi con tono scherzoso che stava lavorando con Andrea e la mamma di LORENZO mi rimbeccò subito: Lorenzo al lavoro ? impossibile !-

Quanto amore materno in quel: impossibile !

E poi ricordo le prime edizioni del Festival di Salsomaggiore.(una edizione la titolammo a De Nardo in collaborazione con l’indimenticabile Paolo Bertellini e l’amico Roberto Cavalca che continua con spirito encomiabile a organizzare tornei di livello internazionale con una costanza invidiabile. (Un grazie a Cavalca da tutti noi, a lui, mi sembra quanto meno doveroso). –

Invece non riuscii a soddisfare l’altro desiderio vivissimo del presidente del Rapid Oreste Gherardi di far venire a Parma gli organizzatori della celebre manifestazione di Marostica. Dopo ripetuti inviti ci risposero che fuori da Marostica non era pensabile emulare la manifestazione. Ringraziavano e salutavano….

Ma il resto della storia scacchistica è l’attualità e qui dunque chiudo ricordando lo scherzo da prete (ma non è poi così vero …….) giocatomi da Vezzosi che nel 2008-2009 si è dato da fare a tutto spiano in Regione a…raccogliere firme e adesioni per farmi avere dalla FSI il titolo di maestro ad honorem.

A mia insaputa (ma è vero !)

Cose che capitano !

 

avatar Scritto da: Antonio Pipitone (Qui gli altri suoi articoli)


39 Commenti a Gli scacchi a Parma

  1. avatar
    Fabio Lotti 25 Maggio 2013 at 09:32

    Un caro saluto e un complimentone ad Antonio, grande giocatore per corrispondenza.

    • avatar
      Antonio Pipitone 25 Maggio 2013 at 18:18

      Grazie di vero cuore per il commento così lusinghiero per me.
      Pipit 🙄 one

  2. avatar
    Roberto Messa 25 Maggio 2013 at 11:07

    Quante volte ci siamo incontrati nei semilampo, anche con Cottarelli, Bonugli, Bolsi, Amovilli, Vezzosi e tutti gli altri scacchisti parmensi che saluto.
    Grazie maestro Pipitone!
    Ora vediamo se riesco a pubblicare una foto che scattai all’assemblea FSI nel marzo 2009, quella in cui Antonio Pipitone venne nominato maestro ad honorem…

    Antonio Pipitone

    • avatar
      Antonio Pipitone 25 Maggio 2013 at 18:20

      🙄 ringrazio commosso. Splendida fotografia che terrò cara.
      Pipitone

  3. avatar
    paolo salati 25 Maggio 2013 at 11:59

    Grande Antonio, Grande scacchista per corrispondenza, a tavolino ed ora anche … scrittore 😆

    • avatar
      Antonio Pipitone 25 Maggio 2013 at 18:21

      🙄 grazie Paolo

  4. avatar
    fds 25 Maggio 2013 at 13:00

    Ho vissuto a Parma per quasi 5 anni, ma all’epoca non mi interessavo di scacchi.
    Ho conosciuto il Maestro Pipitone due anni fa ad Arco di Trento e ne ricevetti una pregevole lezione di scacchi. L’ho rivisto con piacere a Gabicce lo scorso gennaio, e abbiamo chiacchierato sugli anni che ho vissuto nella sua città e delle persone di conoscenza comune.

    Gran bel racconto.
    Un caro saluto!

    Francesco De Sio

    • avatar
      Antonio Pipitone 25 Maggio 2013 at 18:23

      🙄 veramente commosso, ringrazio. Spero rivederti presto.

  5. avatar
    Mongo 25 Maggio 2013 at 21:55

    Nel mio piccolo posso dire che il Pipitone ed io abbiamo fatto un torneo insieme: Gabicce 2013.
    Volevo toccarlo, intervistarlo, portarvene almeno un pezzo, ma per timidezza/rispetto non sono andato, purtroppo, più in là dei canonici saluti ogni volta che i nostri sguardi si incrociavano. 🙄

  6. avatar
    Valdo 29 Maggio 2013 at 17:47

    Grazie Antonio, per questa piacevolissima lettura. Io vi ho ricercato soprattutto Franco Cottarelli che ho ben conosciuto quando ha vissuto per qualche anno a Bergamo ed è venuto ad abitare dalle mie parti coi nostri figli che frequentavano lo stesso giardino pubblico. Ho imparato molte cose della sua vita, tra noi parlavamo solo di scacchi.

    Lui, Franco, è stato campione bergamasco nel mitico 1968.

  7. avatar
    Mandriano 31 Maggio 2013 at 12:01

    Ti ricordo ad un torneo a squadre a Marina di Massa due o tre anni fa…un signore per stile ed un maestro vero!!
    Questo articolo ne è una dimostrazione autentica.
    Un salutone con stima!!
    Proprio lui!!!

    • avatar
      Antonio 18 Settembre 2013 at 19:33

      Grazie, grazie ! 🙁

  8. avatar
    B.eP.C.Cuscianna 22 Luglio 2013 at 16:09

    Che stupenda sorpresa questo tuffo nel passato!Lei ci ha regalato un sapore di infanzia indimenticabile.Firmato:Bianca e PierCarlo, i figli del dottor Cuscianna ….

    • avatar
      Antonio 18 Settembre 2013 at 19:31

      Ho 😐 Uno struggente ricordo di Vs Papà, persona eccezionale ed indimenticabile. Grazie a Voi ! Pipitone

  9. avatar
    Luca Monti 22 Luglio 2013 at 17:37

    Signor Pipitone,solo oggi sono riuscito a leggere questo suo interessante spaccato
    del movimento scacchistico in Parma che fu.Forse ancora la devo ringraziare per la
    sua corrispondenza del 05/06/2004 in risposta ad una mia richiesta circa Lei ed
    Esteban Canal.Rileggendo la lettera mi accorgo che il suo mentore Giulio De Nardo,ai tempi degli studi universitari in Torino nei primi anni venti,conobbe e frequentò
    Canal,divenendo un suo allievo.Da ciò,stante la contemporanea presenza in città di
    Eugenio Szabados,arguisco conobbe anche quest’ultimo.In merito invece alla mancata
    partecipazione per ragioni di cattiva salute di Gaio Barilli ai quarti di finale di
    San benedetto del Tronto e,stante la sua,mi sono permesso una piccola indagine.Si riferisce forse alla edizione del 1966 (Pipitone sesto con 5,5 punti)e,fu quella la occasione nella quale incontrò per la prima volta Esteban Canal,impegnato nel magistrale? Grazie per i suoi ricordi e per la nitidezza con la quale li ha esposti.

    • avatar
      Antonio 18 Settembre 2013 at 19:43

      si, tutto esatto. De Nardo fu allievo di Canal, conobbe Szabados (ne parlava spesso con Paoli)e l’edizione da lei citata è quella giusta, secondo i miei ricordi. Mi mancò mezzo punt oper la promozione che chiesi all’ultimo turno, prima di iniziare a giocare, ma mi fu rifiutato…. 😐

  10. avatar
    luigi capuzzello 26 Agosto 2013 at 14:14

    Buon giorno maestro Pipitone,
    io sono venuto al circolo scacchistico di borgo Tommasini (non molte volte per la verità perchè al tempo ero piccolo forse un pò troppo) ma mi ricordo benissimo di lei.

    Le volevo chiedere se ha in mente di ripetere quell’esperienza e di aprire un circolo scacchistico per insegnare ai nuovi giovani.
    Mio figlio di sei anni si sta appassionando molto agli scacchi, io ormai gli ho insegnato quello che so e mi piacerebbe che qualcuno più grande di me potesse portare avanti la formazione.

    Mi faccia sapere.
    Grazie.

    • avatar
      Antonio 18 Settembre 2013 at 19:49

      Lo farei ben volentieri ma non posso prendere impegni precisi perchè ne ho presi altri in questi tempi. (c’è un sorprendente risveglio di interesse agli scacchi) Se ed in quanto ne avesse voglia mi contatti, ma l’avverto, esiste già a Salso un nucleo di insegnamento a cura del Circolo Bertellini di Salsomaggiore (referente Roberto Cavalca)che ha un suo sito

    • avatar
      Antonio 21 Settembre 2013 at 17:30

      In questi ultimissimi giorni mi è stato riferito che alla nuova libreria Feltrinelli di Via Farini – Parma – si tengono pomeriggi scacchistici dalle 18 alle 20 il martedì e il giovedì di ogni settimana. C’è anche gente che insegna…Ved se può interessarle per suo figlio. Cordialità – Pipitone

  11. avatar
    alfredo 18 Settembre 2013 at 19:53

    non ho il piacere di conoscere il maestro Pipitone
    mi sento però di ringraziarlo e per questo articolo e per quanto fatto per gli scacchi a Parma , città che amo anche per un mio personalissimo motivo .
    Forse il giocatore – giornalista che conoscevo e che trascorse i suoi ultimi anni a Parma era conosciuto al Maestro Pipitone
    Il suo nome era Nicola Pressburger , purtroppo morto giovane , gemello del noto scrittore Giorgio
    Buona serata

    • avatar
      Antonio 19 Settembre 2013 at 15:17

      Nicola Pressburger: come non ricordarlo! giornalista intelligentissimo, colto , sensibile:
      L’ho conosciuto certo ma purtroppo non quanto avrei desiderato. Ricordo qualche torneo giocato assieme, tanti anni fa, nell’alto Piacentino e le sue conversazioni, sempre interessanti. Aveva – c’è ancora ? -un fratello a Trieste o sbaglio ?.

      • avatar
        alfredo 19 Settembre 2013 at 19:13

        il fratello Giorgio , noto scrittore e GEMELLO di Nicola vive a Trieste
        io sono in contatto con il fratello piu’ anziano Andrew , grande appassionato di scacchi e di calcio ( tifoso del Parma!!! ) che vive a Toronto come in canada ma in altra città vive l’altra sorella Pressburger
        La compagna di Nicola , che oltre a essere giornalista economico era il responsabile delle pagine culturali de Il sole 24 ore era di Parma . Mi sembra critica d’arte .
        una grande pedrita .
        per quanto molto piu’ giovane ebbi il piacere di conoscerlo e stimarlo ( e come i poteva fare diversamente ? )
        buona serata Nicola
        e ancora grazie

        • avatar
          Antonio 20 Settembre 2013 at 15:57

          A lei !

      • avatar
        alfredo 19 Settembre 2013 at 19:18

        mi scuso per il lapsus
        MAESTRO ANTONIO
        girero’ questo articolo a Andrew , tifoso del Parma e amante di questa splendida città
        anche il direttore Robeto ricorda bene Nicola
        se non erro era prima nazionale

        • avatar
          Antonio 20 Settembre 2013 at 16:01

          Faccia pure. Sarà un onore per me se uno dei fratelli Pressburger apprenderà dell’esistenza di questo modesto scritto che, nelle mie intenzioni, era destinato a pochi “”iniziati”” della città e invece …..Troppo buoni!
          Antonio

  12. avatar
    Enrico Cecchelli 18 Settembre 2013 at 21:55

    Mirabile affresco di un’epoca gloriosa.
    Letto d’un fiato !!

    • avatar
      Antonio 19 Settembre 2013 at 15:21

      Troppo buoni tutti . Mi senso ampiamente ripagato dai vostri commenti. E anche un pochino commosso.

      • avatar
        bolzoni luciano 23 Dicembre 2013 at 18:12

        Caro Antonio
        non puoi neanche immaginare quanto mi sia commosso nel leggerti.
        Mille grazie
        Luciano Bolzoni

        • avatar
          Antonio 23 Dicembre 2013 at 19:19

          Sapevo di farti un bel regalino. Ti avrà ricordato tempi belli, purtroppo così lontani. Ti abbraccio – Antonio
          😛

  13. avatar
    alfredo 20 Settembre 2013 at 16:13

    Gentile maestro Pipitone
    questa è la risposta che mi ha dato il mio caro amico Andrew dopo aver letto il suo articolo .
    mi piace ( e andrew non avrà nulla in contrario) condividerla con lei

    Caro Alfredo: Please accept my heartfelt gratitude for the detailed brilliant retrospective and especially for the very kind words you added in your own comments about our family in general and Nicola in particular. Many of the names in the article of course belong to famous people in the archives of universal chess. It seems that currently Italy is experiencing a Renaissance in the game and hopefully this will be reflected in results in the super-tournament category, including next year’s Olympiad. I hope you are well. We shall definitely resume our correspondence on a more frequent basis. Carissimi saluti:Andrew

    • avatar
      Antonio 21 Settembre 2013 at 17:41

      Non ho parole….ancora grazie. –

  14. avatar
    alfredo 20 Settembre 2013 at 19:32

    caro maestro
    come puo’ leggere sopra il suo desiderio è stato esaudito 😉

  15. avatar
    Andrea 3 Febbraio 2014 at 23:42

    Gentile Antonio Pipitone, ci tenevo a ringraziarla e a farle i complimenti per il bel racconto. La ringrazio per le belle parole che ha usato per ricordare mio nonno Giuseppe Righi, che purtroppo non ho mai conosciuto ma che mi hanno sempre descritto come ha fatto lei nel suo racconto.
    Grazie per l’emozione che mi ha regalato.
    Cordiali saluti.
    Andrea Merusi

    • avatar
      Antonio 16 Febbraio 2014 at 19:04

      Ogni qualvolta penso a suo nonno – e mi accade spesso ! – avverto una acuta nostalgia di quei tempi, dei valori, della voglia di riscatto che avevamo tutti per uscire da un angoscioso dopo-guerra e suo nonno fu un protagonista in assoluto per la nostra città alla quale avrebbe ancora dato maggior lustro ove non fosse accaduta l’orrenda disgrazia. Lo dico con tutta sincerità.
      Pensi che, quella sera, lo attendevamo al Rapid per la premiazione di un torneo di giovanissimi . La saluto e vada fiero di aver avuto cotanto nonno ! Non esagero affatto…Antonio ❗

  16. avatar
    agostino petrillo 9 Febbraio 2014 at 20:24

    Antonio che piacere leggerti!
    Quante figure che ricordo ancora benissimo, e tante altre…il “due per cento” per esempio…
    un salutone
    agostino petrillo

    • avatar
      Antonio 16 Febbraio 2014 at 19:07

      Caro Agostino, questa sì che è una sorpresa. Ti ricordo in …braghe corte giocare con i tuoi coetanei, al RAPID

  17. avatar
    Enrico Paganelli 5 Settembre 2014 at 14:01

    Ho provato una forte emozione leggendo il suo scritto,Maestro Pipitone.Mi chiamo Enrico Paganelli,ero fra i giovani che negli anni 70 frequentavano il Bar Ambrosiano ed il circolo Rapid.Avevo 15-16 anni, giocatore men che mediocre,introverso e timido,a disagio con i miei capelli lunghi : di conseguenza se giocavo con un adulto ed avevo un minimo vantaggio la patta mi sembrava una vittoria.”Pattaiolo” mi schernivano Bonugli e Menoni.Con gli amici carissimi Petrillo,Magnani,Granella,Torelli vinsi (in quarta scacchiera,ovviamente) il torneo provinciale delle scuole se non erro nel 72-73.Agostino e Carioli erano fortissimi,per me geniali.Mio fratello Antonio più giovane e molto più forte di me era in squadra in un torneo regionale (coppa Cussini ?) mi pare abbia pattato con l’allora giovanissimo Taruffi.Allora butto qualche aneddoto :
    La voce roca del Sig.Torelli che invita il giocatore “Corradino” a mangiare un pezzo : “Corradino! Preleva!”
    Caldo pomeriggio al bar Ambrosiano : nella sala solo “Il Maestro” un anzianissimo giocatore.Tremando ci gioco.Alla quarta partita vinco.Il giorno dopo “Agostino! Ho battuto il Maestro” “Enrico,non è un maestro di scacchi,è un mastro di scuola!”
    Il guascone Accorsini che dopo aver strapazzato un avversario gli fa, minaccioso “Vieni qui a fare il Fischer…”
    Agostino Petrillo che alla cieca batte due ragazzi (sicuramente Scala,l’altro forse era Vincenzo Menoni).Ero a bocca aperta
    Apro con la Larsen a Bolsi e lui mi distrugge in venti mosse
    Carioli-Paganelli : patta…ma lui,sogghignando,mi fa vedere una bella combinazione con la quale avrei vinto.Avevo notato un sospiro di sollievo …
    Mio fratello Antonio che batte un adulto al torneo di Portogruaro : una splendida partita.Qualche turno dopo fa una svista e l’avversario,amico dell’adulto,gli fa “Non capisco come abbia potuto battere il mio amico”.Turni dopo il tizio gioca con Bolsi : sta perdendo,chiede a Bolsi “Con mezzo punto sono terza nazionale…mi dà patta?”…Bolsi si gira verso mio fratello,che sta guardando . “Cosa faccio?” e Antonio : “Fallo fuori”.Così fu,così impara.Simultanea d’apertura agli Internazionali di Caorle : gioco la difesa Cambridge Springs :Do scacco perpetuo al bianco,il Maestro Internazionale Bela Toth.Ho ancora il foglio con la firma del grande giocatore.Insomma…ero come un Unzicker in millesimo : il re delle patte.Ultima mia partita : il famoso match Parma-La Spezia (con Vincenzo Menoni che batte la Gramignani).Apertura Larsen,svista a centropartita 0-1.Smetto di giocare.Che dolore apprendere della morte del simpatico Bolsi,sorridente con l’analcolico in mano,assorto nella lettura del “Fabbricante di Universi” alla fine del torneo di Portogruaro “Perdiamo il treno!Smetti di leggere!”.Adesso rifaccio le grandi partite del tempo che fu,gioco col sistema informatico “Arasan” e perdo sempre.Anzi,no : una patta.Con grandissima stima Enrico Paganelli

    • avatar
      Jas Fasola 5 Settembre 2014 at 14:32

      Bellissimo “articolo” 🙂

      • avatar
        Ricardo Soares 5 Settembre 2014 at 17:32

        Sì!

Rispondi a Luca Monti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CLICCA QUI PER MOSTRARE LE FACCINE DA INSERIRE NEL COMMENTO Locco.Ro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Palestra dei Finali

Chess Lessons from a Champion Coach

Torre & Cavallo - Scacco!

Strategia di avamposti

I racconti del Grifo

57 Storie di Scacchi
2700chess.com for more details and full list

Problema di oggi