i miei luoghi

Scritto da:  | 10 Maggio 2016 | 14 Commenti | Categoria: C'era una volta, Circoli, Curiosità, Italiani, Personaggi
i miei luoghi 09La magnifica collana dedicata a “i luoghi degli scacchi” mi ha indotto a riflettere su quelli che possono essere stati i miei “luoghi” e, a costo di annoiare i lettori parlando di personaggi e luoghi che non conoscono, sono quasi costretto a rievocare, in un misto di allegria e nostalgia, cose che mi accaddero nel corso dell’adolescenza e della mia prima maturità.
Per fare questo, parto da una fatto di otto anni fa: ricevo dal SudAfrica un libretto, inviatomi da un fraterno amico degli Anni Cinquanta e Sessanta. Questo libretto si intitola “Quelli del Byron” e parla dei frequentatori del Bar Byron di Ravenna, ma è gravato da un pesante difetto, in quanto riferisce aneddoti, scherzi, avventure e – appunto – personaggi che, pur contemporanei al “mio” Byron, erano già “anziani”, gente di venticinque-trent’anni, lontani dal nostro gruppo, popolato da altri personaggi che resero irripetibile una mia esperienza giovanile vissuta dai quindici ai ventidue anni, periodo in cui, uscito dal collegio San Luigi di Bologna, rientrai a Ravenna per proseguire negli studi liceali (ero “avanti” di un anno) e venni catturato da due novità.
i miei luoghi 06La prima fu quella di essere contattato dall’allenatore della locale squadra di pallacanestro in ragione della mia ragguardevole statura (1,96), la seconda fu la scoperta dell’altro sesso: le ragazze. Magro come un chiodo (sfioravo gli 80 chili), timido, mi inserii tuttavia abbastanza rapidamente nel giro giovanile con la immancabile “vasca” da percorrere verso le sei di sera: via Diaz, piazza del Popolo, via Cairoli, portici del Palazzo INA e ritorno, con svolazzi di gonne, occhiate furtive, continui “ciao” detti con accento variabile in funzione dell’interesse nutrito verso la persona alla quale il saluto era rivolto.
Il ritrovo della squadra di pallacanestro era il Bar Byron, del quale l’allenatore Carlo Alberto (ma per tutti era Mario) Lelli era assiduo frequentatore, Ci si allenava due sere la settimana (era stato appena costruito il nuovo Palazzetto dello Sport) ed il sabato, quando si andava in trasferta, si saliva in treno: Biella, Trieste, Reggio Emilia, Pistoia, Bologna, Genova, Ancona, Pesaro, Roseto, la vicina Forlì e l’altrettanto vicina Imola erano le destinazioni che, per alcuni anni, mi divennero familiari. Quando si giocava in casa, anche se mancava la presenza del finanziatore Serafino Ferruzzi, re del cemento e della soia, eravamo comunque seguiti da qualcuno della famiglia, se non altro perchè Raul Gardini, genero del suddetto Serafino, era immancabile frequentatore del Bar Byron.
i miei luoghi 14
Rinnovo le mie scuse al lettore, anche perchè ricorderò in ordine sparso: fine Anni Cinquanta, primi Anni Sessanta (ricordo a tutti che sono nato nel 1941), avanti e indietro per i sentieri della memoria e della vita. Il nostro gruppo di teenager frequentatori del Bar Byron non praticava gli scacchi, anche se il bar era fornito di scacchiera sulla quale si affrontavano quasi quotidianamente il “professore” ed il commissario di PS Scarambone, il quale, regolarmente sconfitto, si sentiva apostrofare nel modo seguente: “Anche oggi, caro commissario, lei l’ha preso nel bofice”, ravennatissima espressione che riflette il carattere un po’ tagliato con l’accetta di noi ravennati.
i miei luoghi 19Siamo grezzi e a volte estremamente volgari, noi ravennati, ed i frequentatori del Byron non facevano eccezione. Un solo esempio, ma che dice molto, è costituito dall’episodio avvenuto in concomitanza con la nascita, a Massalombarda (una trentina di chilometri da Ravenna) della fabbrica di succhi di frutta “Yoga”. L’azienda lanciò un concorso per il miglior slogan e tutto il bar si mobilitò per coniare qualcosa di eclatante; ne venne fuori uno scialbo “Il mio regno, la mia alabarda, per uno Yoga Massalombarda” ed il vagamente dadaista “Tanto va la gatta all’ Yoga che ci lascia lo zampoga”, ma lo slogan dominò per diversi giorni l’ambiente, fino a cercare prodotti che con il succo di frutta non avevano nulla a che fare. Venne toccato il culmine con uno slogan ispirato alla gelatinosa pomata dermatologica Kaloderma Gelée e coniato dal gallerista d’arte di via Cairoli (trenta metri dal Byron) Nanni (Nanàs) Savorelli: “Con Kaloderma nessun cul ci ferma”: grezzi e volgari, avevo detto, ma non privi di spirito…
i miei luoghi 12Per tornare agli scacchi: avevo appreso “le mosse” verso gli undici-dodici anni da mio zio Arrigo e col supporto di un testo che recava in copertina il titolo “La Matta – Giochi”, pubblicato evidentemente nel periodo di italianizzazione dei termini stranieri, dove si insegnavano le regole (all’inizio del capitolo c’era una fotografia di “Alessandro Alechine, campione del mondo di scacchi”;) tra le quali l’obbligo di annunciare lo scacco alla Regina, la possibilità di spingere in apertura due Pedoni di un passo come tratto unico, ed altre amenità del genere, visto che gli scacchi risultavano essere “gioco italianissimo”.
Scorrendo le pagine del volume appresi anche l’esistenza di un gioco chiamato “Baccarà”, di un altro chiamato “Ferrovia” e di un misterioso e complesso “Il Ponte“, nel quale esistevano gli “attù” ed il cui nume tutelare era tale Elia Culbertson (il finale in “on”, vagamente veneto, lo aveva salvato dall’italianizzazione).
i miei luoghi 01Noi sedici-diciotto-ventenni eravamo il gruppo a parte degli adulti, con quale saltuariamente ci si mescolava. Il nucleo era costituito dal sottoscritto, da Vittorio Tabanelli, da Bruno Babini (Limunèda), Franco Zanzani (Tarramot) e Carlo (Carlone) Signorini, con frequenti inserimenti di altri dieci-quindici elementi, tra i quali Franco Fiori e Saturnino (Nino) Carnoli, i quali, all’epoca inseparabili, furono protagonisti del seguente episodio. Passavano in bici sulla Mangagnina, una via di circonvallazione, e videro che un contadino stava ammucchiando covoni di fieno ai margini della strada. Folgorazione! Acquisto di fiammiferi antivento e ritorno sul posto, con rapido ripasso in bici e lancio di fiammiferi accesi sui covoni al grido di: “Us manda e’ Cumòn” (“Ci manda il Comune”;). Immaginate la faccia del povero contadino.
Si andava, d’estate, a rubare cocomeri (ottimi!) sulla strada di Punta Marina, per poi spartirli sui tavolini del dehors del Byron, oppure a caccia di tedesche o svedesi dei campeggi, o si oziava fino a notte fonda sotto il portico (battezzato come “Loggia del laureato”;) con battute micidiali, scherzi atroci, fiumane di barzellette più o meno scurrili e consumazioni seguite da un “segna” rivolto al corrucciato gestore.
i miei luoghi 16Di tanto in tanto qualcuno – anch’io – sfidava a scacchi “il professore”, ma non c’era niente da fare: vinceva sempre lui. Ciò accadeva nel tardo pomeriggio sui tavolini esterni, subito dopo che tali tavolini erano stati abbandonati dal “Club della menopausa”, un gruppetto di mature signore della buona società ravennate, consumatrici di tè, pasticcini e Baci Perugina, recanti all’interno dell’involucro un foglietto su cui stava scritto un motto famoso relativo all’amore in ogni sua forma, tipo “L’apostrofo rosa… eccetera”. La presenza di questo gruppetto femminile ci infastidiva parecchio: i quattro tavolini esterni erano nostri , così come i quattro tavolini interni (il bar era veramente piccolo).
Achille Melandri, un “adulto” autore di alcuni tra i più atroci scherzi del periodo, stazionava per ore nel dehors, nelle vicinanze del Club della Menopausa, consumando alcolici in quantità industriale, ma conservando comunque una stupefacente lucidità, che gli consentì di eliminare per sempre quelle ingombranti presenze. Un giorno, seguendo l’esempio delle signore suddette, ordinò un Bacio Perugina e, mentre le signore leggevano a turno i motti sui rispettivi foglietti, iniziò a leggere (o a far finta di farlo) il suo foglietto, fino a quando una di loro cinguettò: “Achille, cosa c’è scritto sul suo?” e lui, fingendo di leggere, ribattè: “Morsa morsa in t’i linzul ch’at fracass e’ bus d’e’ cul”. e dal quel giorno il Club della Menopausa si spostò in altro locale cittadino (per decenza ho omesso l’elementare traduzione dal ravennate). Scurrili, avevo detto, ma non privi di fantasia…
i miei luoghi 15La fantasia toccò il culmine con la Fondazione dell’Impero.
Gianni Abbondanza (che sarà mio testimone di nozze) decise che Carlo Bubani doveva essere “Bubo Primo”, rifondatore dell’Impero Bizantino con Ravenna come capitale e ben presto elaborammo, con la collaborazione di tutti, una “Storia” del rinato Impero, destinato comunque a finire i suoi giorni a seguito di una dilagante invasione di barbari provenienti dal nord (Unni? Tedeschi? Tutt’e due? Non si sa), non senza aver opposto le sue scarne forze al barbaro invasore. In tale “Storia” trovavano parte tutti gli avventori del Byron, e tali avvenimenti dovevano essere immortalati in una “Ravenniade” della cui stesura venni incaricato.
Mi impegnai a fondo nella scrittura. Quotidianamente arrivavo al Byron con i versi (endecasillabi sciolti) mostrandoli a Gianni, il quale nel frattempo aveva ribattezzato parecchi degli avventori. Io ero Paolo Virgilio Longino (Virgilio per il poetare, Longino per la statura), Gianni era Giano Sabino Dovizioso (il “Sabino” era dovuto alle sue origini laziali), il piemontese Burdisso, mio compagno di squadra di pallacanestro era Gianfranco Burdisseo Pedemontano, e così via. Al giungere di Carlo Bubani al Byron ci si doveva alzare in piedi portando al petto, in segno di omaggio, il pugno destro chiuso. Agli inizi Carlo si mostrò insofferente alla cosa, poi si adattò alla faccenda e mormorava un “comodi” quando scattavamo in piedi.
Dopo qualche settimana il poema venne terminato, e ne venne data pubblica lettura sotto la Loggia del laureato. Gianni si impadronì dell’unica copia e soltanto grazie all’impegno di alcuni conoscenti ravennati l’ho recuperata qualche anno fa.
Questo era il posto dove, a Ravenna, si giocava a scacchi.
i miei luoghi 11(continua)
avatar Scritto da: Paolo Bagnoli (Qui gli altri suoi articoli)


14 Commenti a i miei luoghi

  1. avatar
    alfredo 10 Maggio 2016 at 08:15

    Commovente
    un saluto a tutti gli amici di soloscacchi
    compreso Durrenmatt con cui voreei finalmente fumare il calumet della pace

  2. avatar
    Paolo Andreozzi 10 Maggio 2016 at 08:32

    Mi scuso se mi soffermo su un dettaglio marginale del godibilissimo racconto, ma sono rimasto colpito dal riferimento alle regole degli scacchi di origine fascista (?), tra le quali la mossa simultanea di due pedoni di una casa. Esiste da qualche parte in elenco di queste regole “italiane”? Mi piacerebbe saperne di più

  3. avatar
    Fabio Lotti 10 Maggio 2016 at 09:45

    Bei ricordi e i cocomeri li rubavo anch’io.

  4. avatar
    Jas Fasola 10 Maggio 2016 at 10:15

    LA MATTA ALMANACCO DEI GIOCHI 1940 EDIZIONI SCENA ILLUSTRATA
    un libro ancora oggi facilmente rintracciabile, ad esempio su Ebay
    ci sono state però anche altre edizioni nel dopoguerra

  5. avatar
    fabrizio 10 Maggio 2016 at 10:38

    Ricordi! Ricordi! Quanto è bello ricordare i fatti, apparentemente insignificanti ma piacevoli, del passato! 😉

  6. avatar
    paolo bagnoli 10 Maggio 2016 at 23:12

    L’ultima foto non è – naturalmente – quella del Bar Byron, ma va bene lo stesso. La penultima, invece (Bottega del Caffè), inquadra la piazzetta dalla quale si accedeva al Mercato Coperto; in fondo, sulla sinistra, uscendo dalla foto, c’era l’Albergo Cappello (inquadrato in altra foto), mentre nella strada che svolta a destra sono nato e cresciuto. Nella prima foto l’abside di Sant’Apollinare Nuovo, in fondo il viale della stazione ferroviaria dove facevano capolinea gli autobus; è stata scattata prima della sistemazione dell’ampio spazio sterrato. Spostandosi sulla facciata della chiesa si sarebbe potuto scorgere l’edificio in stile littorio che ospitava scuole medie e liceo classico.
    Sta per arrivare in redazione la seconda parte (il secondo “luogo”;). Grazie dell’attenzione.

  7. avatar
    Michele Panizzi 10 Maggio 2016 at 23:59

    Bellissimo . Meraviglioso!

  8. avatar
    Martin 11 Maggio 2016 at 21:24

    Grandissimo Paolo… sì, è vero, non si tratta del Bar Byron (di cui in passato ci hai già raccontato qualcosa proprio su queste pagine) ma della Pizzeria Valentino, che una volta si chiamava La Castagnaza, in Via Salara, giusto?

    Dei giardini Speyer come apparivano una volta hai già detto tu, ma non so se hai riconosciuto il Caffè Byron come appariva negli anni ’30 in quella che un tempo era la piazza omonima e oggi dovrebbe esser piazza San Francesco.

    Poi appunto sono raffigurati via via l’albergo Cappello, all’angolo tra via IV Novembre e via Casa Matha.
    La Trattoria Chiló in Via Maggiore.
    Il Cinema Astra in Borgo San Rocco.
    Il Ristorante Cristallo a Punta Marina.
    La gelateria Stella Azzurra in piazza dei Mille a Marina di Ravenna.
    La Pineta Club a Milano Marittima.
    Il Caffè Giovannini all’angolo tra Via Matteotti e Via Cavour.

    Quanta nostalgia, vero? Dai, aspettiamo tutti il seguito di questi emozionanti ricordi… grazie di cuore.

  9. avatar
    paolo bagnoli 11 Maggio 2016 at 23:46

    Caro Martin, ma… sei di Ravenna?
    Aggiungo qualche nota. Il Bar Byron era sotto il porticato del “lato corto” del Palazzo INA; piazza San Francesco è, in linea d’aria, a circa duecento metri.
    Chilò, famoso per le sue tagliatelle al prosciutto (“al parpadèl cun e’ parsott”;), credo esista ancora oggi.
    Il Cinema Astra sfornava film westerni di terza categoria, dove la faceva da padrone Randolph Scott.
    Il “Pineta” di Milano Marittima non era uno dei nostri “luoghi”, preferivamo il Woodpecker (quando avevamo i soldi per entrare…;).
    Mai stato al Cristallo di Punta Marina. Non era una delle nostre zone di caccia alla tedesca (o svedese), preferivamo appostarci all’uscita dei campeggi Piomboni o Internazionale più in là di un paio di chilometri.
    La Stella Azzurra credo esista ancora, ovviamente ammodernata.
    Quando ero bambino, quella che tu chiami “via IV Novembre” veniva comunemente chiamata “via Rattazzi”, dove abitavamo al numero 2, proprio all’angolo con Piazza del Popolo. La via Casa Matha, in realtà uno stretto vicolo, portava in via XIII Giugno, dove abitavano i Ferruzzi; con Arturo ho fatto le elementari.
    La Castagnàza era una tappa quasi obbligata prima di entrare a scuola; da via Salara si attraversava la via Cavour e, fatti i duecento metri per arrivare a scuola, la colazione era sparita.
    Hai apprezzato le battute in romagnolo?

  10. avatar
    Roberto Messa 12 Maggio 2016 at 08:31

    A Ravenna e Marina Romea ero di casa dal 1976 al 1985… la mia “prima” vita, ma l’atmosfera di cui riferisci naturalmente era già passata da molti anni. Il circolo di scacchi (che in verità non frequentavo) in quel periodo era nei pressi della stazione in una o due stanzette anonime a piano terra di un condominio. L’eterno dilemma tra l’atmosfera accogliente e socializzante, ma chiassosa e poco “intellettuale”, del bar con scacchiere, e le sedi un po’ anonime di tanti circoli scacchistici degli anni Settanta e Ottanta, si è risolto solo con la quasi completa sparizione di entrambi nel decennio a cavallo dei secondo e terzo millennio, per poi risorgere recentemente con le “scuole di scacchi” dove non vedrai mai più l’eterna sfida tra il pensionato e il professore, ma bambini e ragazzi reclutati dagli istruttori che operano nelle scuole.

    Ah, dimenticavo… sei sempre una gran bella penna!

  11. avatar
    paolo bagnoli 13 Maggio 2016 at 22:26

    “Copertina” di oggi 13 maggio: Piazza del Popolo, con le due colonne che ospitano le statue di San Vitale e Sant’Apollinare.

    La vista è presa dal portico del Palazzo Merlato, sede storica del Comune. Uscendo dalla foto, a sinistra, si imbocca la via Rattazzi. In fondo alla piazza, bianca, c’era la BNL, mentre a sinistra il grande palazzo chiaro era (e credo lo sia ancora) la sede del Credito Romagnolo. Sotto il portico, sulla destra, c’era il grande negozio di abbigliamento della famiglia Bubani, presidiato dal capofamiglia e da Luigi (Gigino), fratello di Carlo (imperatore del Sacro Romano Impero, Bubo Primo). Adiacente alle due maestose vetrine c’era il Bar Nazionale e poi il palazzo della Prefettura (di fronte al Credito Romagnolo).
    Basta, ho il magone…..

  12. avatar
    paolo bagnoli 15 Maggio 2016 at 09:17

    Oggi, 15 maggio, in copertina nientepopodimeno che la tomba di Teodorico!

    • avatar
      Ramon 15 Maggio 2016 at 09:47

      Paolo, quella di “oggi” è già la copertina di ieri… 😉
      Dai, dicci invece qualcosa su quella di oggi-oggi… 😎

  13. avatar
    paolo bagnoli 17 Maggio 2016 at 18:03

    Caro Ramon, oggi, 17 maggio, mi cogli impreparato, tuttavia, a mia parziale scusante. adduco la mia assenza da Ravenna da mezzo secolo. In più, ho il sospetto che la foto sia “recente”; la bicicletta parcheggiata è attrezzata con borse laterali, cosa assolutamente inconcepibile negli Anni Sessanta, ed il parcheggio stesso è troppo recente anch’esso, ai miei tempi si appoggiavano al muro libero più vicino. Il “voltone” in primo piano e il grande albero sullo sfondo mi fanno sospettare che la via inquadrata si trovi nella zona della Tomba di Dante con piazza San Francesco al di là dell’edificio che chiude la foto, ma posso sbagliarmi.
    Tu lo sai dov’è ‘sto posto?

Rispondi a Michele Panizzi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CLICCA QUI PER MOSTRARE LE FACCINE DA INSERIRE NEL COMMENTO Locco.Ro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Palestra dei Finali

Chess Lessons from a Champion Coach

Torre & Cavallo - Scacco!

Strategia di avamposti

I racconti del Grifo

57 Storie di Scacchi
2700chess.com for more details and full list

Problema di oggi