Succede agli scacchisti, come ai turisti, di fermarsi ad osservare altri luoghi, diversi dalle loro mete.
Quando questo accade, dobbiamo spesso fermarci e cambiare punto di vista: non si conosce nessun luogo se non si comprende l’anima che lo ha reso quel che è.
A volte, poi, quasi riesce difficile riconoscere in quale luogo ci si è sperduti. In alcune partite, infatti, ci sembra di non aver commesso errori e poi una valanga di mosse forti ci sommerge e non capiamo quando abbiamo preso una strada così pericolosa!
Nella partita qui riproposta e giocata da amici scacchisti, succede al Bianco di perdere senza aver commesso errori apparenti. In realtà ciò che decide la partita è l’iniziativa: concetto che indica generalmente chi ha in mano le redini del gioco.
A Scacchi chi ha l’iniziativa è chi attacca e chi attacca può permetterselo perché ha i pezzi più attivi. Iniziativa ed attività dei pezzi sono, quindi, strettamente collegati!
Vi ricordo che questo spazio non è per Scacchisti esperti, ma per principianti che vogliono migliorare il proprio gioco. Buona lettura e buon esercizio. Vi suggeriamo di concentrarvi all’inizio di ogni paragrafo per trovare le soluzioni senza sbirciare immediatamente le risposte, quindi scriverle su un foglio di carta e controllarle con attenzione, e solo in un secondo tempo di verificarle scorrendo le mosse sul visore.












Sempre meglio! La rubrica che fa per me, grazie.
Perfetto, anche a me è piaciuto molto, bravi!
Benvenuto Necingerunus! Davvero un’ottima rubrica!
Un forte abbraccio a tutti. Luca Monti
Grazie, anche a te, Luca… aspettiamo tutti con piacere il tuo prossimo lavoro sul grande Canal, sai?

Benvenuto anche da parte mia all’ottimo Necingerunus