Campus Gaflei

Scritto da:  | 9 Ottobre 2020 | 15 Commenti | Categoria: C'era una volta, Italiani, Personaggi

Alla memoria di Mario Vegetti

Settembre 2000, più o meno vent’anni fa. Mi metto in macchina di mattina presto per andare a Milano, in via Bazzoni, dove allora abitava Mario Vegetti. Siamo invitati entrambi a un grande convegno internazionale sulla filosofia di Platone, che si svolge nel principato del Liechtenstein, e Mario mi ha proposto di fare il viaggio con lui sulla sua Audi nuova fiammante. Benché non sia questo il luogo per parlare di Mario, non posso trattenermi dal dire almeno una cosa. Da quando Mario è mancato, un paio d’anni fa, il nostro “mondo piccolo” (qualcuno ha letto il delizioso romanzo di David Lodge, titolato in traduzione “Il professore va al congresso”, ma “Small World” in originale, satira esilarante del mondo accademico e delle sue meschinerie?) è sensibilmente più vuoto: privo della sua cultura, della sua umanità, della sua intelligenza, del suo spirito, della sua calorosa e coinvolgente risata, della sua straripante personalità.
Sarebbe stato più logico, visto che abito praticamente sulla strada per la Svizzera, che Mario venisse da me e non il contrario. Ma Mario era un milanese doc: un esponente caratteristico di quella “élite intellettuale progressista” che da alcuni anni sembra essere diventata il nemico numero uno di una inedita categoria di ignoranti; gli ignoranti fieri di esserlo (una volta almeno ci si vergognava). Ossia, il nuovo che avanza. Ma passiamo oltre. Il milanese doc usa poco la macchina, perché raramente sente l’esigenza di uscire dal centro di Milano. I pochi varchi che conducono fuori dalla cittadella fortificata sono il casello dell’autostrada A7, che si attraversa periodicamente per raggiungere la casa in Liguria; poi la stazione Centrale e gli aeroporti (possibilmente Linate), simili alle imboccature di un tunnel da cui a un certo punto si esce per ritrovarsi magicamente a Venezia, Firenze, Roma, Parigi, Londra. Inutile dire che il confine tra piazzale Lagosta e l’inizio di Fulvio Testi è saldamente presidiato dalle Colonne d’Ercole. Chissà che cosa c’è la fuori, che animali ci vivono, che cosa si mangia? Meglio non indagare (hic sunt leones). Durante il viaggio Mario mi chiese, a un certo punto, come mai sono nato a Seregno. Ho risposto con una vecchia battuta di Woody Allen: “Sai, in un momento della sua vita per lei così difficile non me la sono sentita di lasciare sola la mia mamma”.
Il convegno si svolge nel cosiddetto “Campus Gaflei”, una Università privata che ha sede in un grande albergo sulle pendici delle montagne poco sopra Vaduz. Per far apprezzare in pieno il finale di questa storia (dove, si tranquillizzino i lettori, protagonisti saranno come sempre gli scacchi) devo prendere un po’ di spazio per spiegare bene la situazione. Il convegno è stato organizzato, almeno in parte, con l’intenzione manifesta di promuovere la cosiddetta “scuola di Tübingen-Milano”, una linea di pensiero, prima solo tedesca e poi anche italiana, che tra gli anni ’50 e gli anni ’90 ha proposto una interpretazione tradizionalista, esoterica e ultrametafisica della filosofia di Platone: non senza l’intento dichiarato, almeno negli esponenti nostrani, di ricompattare fede e ragione contro le intemperanze atee e materialiste della cultura moderna. È vero che gli invitati sono molti e di varia estrazione. Ma nell’intenzione di alcuni organizzatori ciò che avrebbe dovuto andare in scena in Liechtenstein erano la consacrazione e l’apoteosi di quello che loro chiamavano pomposamente il nuovo (e definitivo, si intende) “paradigma ermeneutico”. Le cose in realtà andarono diversamente. Il nutrito gruppo di studiosi angloamericani, forte della supremazia linguistica e di un salutare e democratico spirito scientifico, prese subito il sopravvento, disinteressandosi completamente del conflitto ideologico sottostante, che la maggioranza di loro non era nemmeno riuscita a identificare. Di conseguenza, visto che anche i tedeschi sostanzialmente si chiamarono fuori, la disputa ideologica assunse un carattere parrocchiale: finì per riguardare, nel puro stile di don Camillo e Peppone, il drappello degli italiani: da una parte i laici, materialisti atei (e “comunisti” ); dall’altro i cattolici, metafisici e sanfedisti (e “fascisti” ). Inutile dire che appartenevo, con Vegetti, alla prima categoria. Vegetti comunista lo era davvero, come dimostra il suo impegno politico in quegli anni. Io invece ero finito tra i reprobi soprattutto perché avevo scritto cose molto critiche contro la scuola di Tübingen-Milano. Ma in un certo senso andava bene così, perché non ero allora, così come non lo sono adesso, né di destra né reazionario: dovendo scegliere se stare di qua o di là, non c’erano dubbi su quale parte avrei scelto.
Anche la sede dove eravamo aveva dei connotati ben precisi. L’università (che esiste ancora adesso, anche se non è più lì) sia chiama Accademia Internationale di filosofia (Internationale Akademie für Philosophie im Fürstentum Liechtenstein). Sulla sua pagina web si legge che l’Accademia non ha una posizione filosofica definita; ma poi si aggiunge che prende in considerazione le seguenti prospettive: “realismo morale non riduzionista”, “etica materiale dei valori e legge naturale”, “l’esistenza dell’anima umana”, il “teismo”, “l’esistenza di un dio creatore”, ecc. Insomma, tutto fa sospettare, oggi come allora, che si tratti di un feudo tradizionalista e conservatore. I soldi, come è probabile, provenivano direttamente dalla corona (detto per inciso, il ricchissimo sovrano del principato un bel giorno ci offrì nel suo sontuoso castello un rinfresco talmente misero da far rimpiangere crodino e patatine al bancone del bar qui sotto). Oltre a ciò, girando per il campus scopriamo che l’istituzione era stata attiva nella propaganda antisovietica e anticomunista, che era vicina a Radio Europa Libera, e che aveva collaborato in varo modo all’espatrio in occidente di cittadini dell’ex blocco sovietico. Infine, veniva ampiamente sottolineata, con documenti e proclami appesi alle pareti, l’opera meritoria che il Liechtenstein aveva compiuto nell’immediato dopoguerra, rifiutandosi di estradare numerosi cittadini dell’Est Europa che avevano collaborato con le truppe di occupazione naziste. Insomma, la faccio breve evitando di entrare in qualunque modo nel merito. Quello che conta è che l’impronta del luogo era chiaramente conservatrice e di destra; mentre noi siamo “progressisti e di sinistra” (chi più chi meno). Platone, tra la stupita incredulità degli anglosassoni, segue a ruota: il Platone del Campus Gaflei è il teologo metafisico e conservatore nume tutelare della Restaurazione; il Platone di Mario Vegetti è il leninista rivoluzionario che elimina la proprietà privata e collettivizza i mezzi di produzione. Insomma, il conflitto stazionava nell’aria, minaccioso, fin da subito.
E veniamo a parlare del rettore. Il rettore era allora un colto, distinto e cortese professore austriaco. Sarà perché parlava un perfetto italiano, ma con lo stesso accento e tono metallico che hanno le SS nei film di guerra, sarà perché eravamo suggestionati dall’atmosfera del luogo, sarà il tipico incarnato teutonico, a noi sembrava l’immagine specchiata del gerarca nazista scampato alle grinfie del Mossad. Bene, curiosando nell’atrio del campus scopro, praticamente al mio arrivo, la presenza in una bacheca di un libro sulla filosofia degli scacchi scritto dal rettore in persona. Sfogliando il libro noto con disappunto che l’esimio professore, probabilmente forte della sua conoscenza dell’italiano e del fatto che l’originale fuori d’Italia non è molto noto, aveva in più punti spudoratamente saccheggiato il “Chicco & Porreca”. Sia come sia, e anche perché la Schachphilosophie è un argomento di cui un po’ mi ero occupato anch’io, gli chiedo le ragioni di questo interesse. Lui mi spiega, molto semplicemente, che ama gli scacchi, e mi chiede se gioco anch’io. “Sì, qualche volta” rispondo con noncuranza. “Bene, dice lui, magari quando abbiamo un momento libero facciamo una partitina”. “Volentieri”. Poi ci accomiatiamo. Per tutta la durata del convegno nessuno dei due torna più sull’argomento. L’ultima sera mi si avvicina sorridendo e mi dice: “E dunque, le va ancora di fare quella partitina?”, “Ma certo”, rispondo. “Allora mi segua nel mio studio: vado a preparare tavolo e scacchi”. Mentre si allontana faccio in tempo a sibilare sottovoce a un amico e collega: “Guarda, ti conviene starmi vicino, e vedrai che stasera ci facciamo quattro risate”. L’atmosfera del convegno, date le premesse, era stata molto pesante. Un po’ di sano divertimento davvero non guastava. Entrati nello studio il rettore mi chiede (dovete sempre immaginare il fortissimo accento tedesco): “Lei conosce l’orologio di scacchi? Ha provato a usarlo?”. “Sì, dico io, qualche volta”. “Come preferisce, un quarto d’ora o dieci minuti?” Avrei voluto dire “facciamo cinque”, ma non volevo scoprire le carte. Vada dunque per dieci. Come prevedibile, fu un massacro. Partita dopo partita, il rettore via via realizzava in modo sempre più chiaro di essere stato raggirato; tuttavia, caparbio, non mollava. Alla fine, esausto, ha capito che non c’era verso e ha gettato la spugna. Sorridendo con eleganza, senza alcun segno di irritazione, mi dice, mettendomi una mano sulla spalla: “Eh bravo, complimenti, lei mi ha imbrogliato”. Poi siamo finiti a parlare di scacchi sorseggiando un brandy seduti su un divano. Il rettore aveva un Elo tra i 1800 e il 1900, ed era attivo nell’organizzazione dell’open di Vaduz, a cui mi invitò a partecipare a sue spese (ma purtroppo non sono mai riuscito ad andarci). Tra le altre cose, mi disse che aveva aiutato e ospitato nella sua università i fratelli Atlas (uno dei due, Valery, è maestro internazionale), arrivati lì dalla Bielorossia (in accordo con la politica del campus di cui ho detto).

Per chiudere, ancora due parole su Mario Vegetti. Mario amava il lavoro, ma apprezzava moltissimo anche l’aspetto ludico dell’esistenza: grande tifoso dell’Inter, appassionato giocatore di tennis, ma anche amante dei giochi da tavolo, tra cui il backgammon (nella sua traduzione della Repubblica di Platone ha coraggiosamente scelto di rendere il greco “petteia”, un gioco da tavolo che probabilmente prevedeva l’uso dei dadi, proprio con backgammon) e gli scacchi. Qualche anno dopo a Trento c’era con noi il maestro Alessandro Stavru, anche lui affiliato (sia pure in tempi diversi, esattamente come me) sia agli scacchisti sia ai “filosofi antichi” (come ci chiama scherzosamente un collega). Mario ha voluto vederci giocare lampo, ma dopo due minuti di ressa indiavolata in cui non riusciva nemmeno a capire chi muoveva che cosa, si è alzato con disgusto e se ne è andato via.
Ciao Mario.

avatar Scritto da: FM Franco Trabattoni (Qui gli altri suoi articoli)


15 Commenti a Campus Gaflei

  1. avatar
    Fabio Lotti 9 Ottobre 2020 at 09:34

    Ricordi e ricordi. Scritti con classe. Che inorgogliscono il blog.

    Mi piace 2
  2. avatar
    Uomo delle valli 9 Ottobre 2020 at 11:30

    pezzo superlativo!

    Mi piace 1
  3. avatar
    Sergio Pandolfo 9 Ottobre 2020 at 12:16

    Provenendo dalla filosofia non posso rimanere insensibile a un articolo come questo. Tra l’altro, uno dei libri che mi appassionato di più, quando studiai Platone, sono le quindici lezioni di Mario Vegetti su Platone. Un testo che spiega il pensiero di Platone veramente in maniera chiara, compresi gli argomenti più ostici, come quello dei generi sommi. Poi è proprio vero che Platone è stato interpretato nei modi più diversi, ed è stato politicizzato, come il primo comunista della storia, come il fautore di uno stato totalitario, e perfino in chiave cristiano-cattolica. È che tutto quello che ha prodotto l’Occidente, come pensiero filosofico, forse è davvero un insieme di note al margine al pensiero di Platone, come diceva un famoso commentatore. E gli scacchi li conosceva anche Platone. Ricordo, proprio dal libro di Vegetti, da una delle lezioni su Platone, che nella Repubblica Platone paragonava la società ateniese a una scacchiera: ogni famiglia, ai suoi occhi, occupava la casa di una scacchiera, era separata dall’altra. La coesione, invece, sarebbe stata importante, per affrontare i problemi sociali, e di questa mancanza Platone si lamentava.

    Mi piace 3
  4. avatar
    Martin 9 Ottobre 2020 at 13:00

    Un ritorno alla grandissima, grazie Franco!

    Ecco, io ho questi tre volumi che, a mio modestissimo parere, sono tre autentici gioielli…

    Mi piace 1
  5. avatar
    Paysandu 9 Ottobre 2020 at 13:19

    Socrate, Aristotele, Platone: quale dei tre il più affascinante e perché?
    Per me nell’ordine in cui li ho menzionati.
    Socrate per la lucidità e la chiarezza.
    Aristotele per la vastità e la profondità del pensiero.
    Platone per… tutto il resto :p

  6. avatar
    DURRENMATT 9 Ottobre 2020 at 14:53

    …”un esponente caratteristico di quella “élite intellettuale progressista” che da alcuni anni sembra essere diventata il nemico numero uno di una inedita categoria di ignoranti; gli ignoranti fieri di esserlo (una volta almeno ci si vergognava). Ossia, il nuovo che avanza.”

    …non caduta di stile ma un vero e proprio ruzzolone che ha impedito il proseguimento della lettura. Peccato ma andava rimarcato.

    • avatar
      Martin 10 Ottobre 2020 at 17:06

      Caro DURRENMATT, tu che discetti di stile sai che io invece trovo veramente disgustoso il tuo comportamento?!?
      Quante volte ti è stato infatti chiesto di palesarti col tuo vero nome prima di venire qui a offendere pubblicamente e anonimamente persone rispettose che ci mettono il nome e la faccia ed esprimono in maniera educata e argomentata le proprie idee ed opinioni?
      Ti invito per l’ultima volta ad astenerti per sempre dal venire a sfogare qui i tuoi complessi e i tuoi problemi (sicuramente complessi anch’essi). Grazie.

      Mi piace 4
    • avatar
      Franco Trabattoni 10 Ottobre 2020 at 19:22

      Pazienza, me ne farò una ragione

      Mi piace 3
    • avatar
      patrizia 10 Ottobre 2020 at 21:51

      Quindi per te è giusto essere ignoranti?Non ho capito…

      • avatar
        lord_ste 11 Ottobre 2020 at 19:16

        Direi di no 🙂 Franco sottolinea come il suo amico Mario, intellettuale progressista con qualche tratto caratteristico “milanese”, potesse essere il bersaglio favorita degli attuali “ignoranti orgogliosi di esserlo”.

        • avatar
          Patrizia 11 Ottobre 2020 at 21:00

          Mi sono resa conto dopo che il mio post era ambiguo.La domanda era per Durrenmatt.

          Mi piace 1
          • avatar
            lordste 12 Ottobre 2020 at 17:23

            Ahahah ok cmq penso proprio di sì dato che questo misterioso individuo più volte ne ha dato prova

  7. avatar
    Giancarlo Castiglioni 11 Ottobre 2020 at 23:18

    Conoscevo un Vegetti scacchista a Milano negli anni ’70 o ’80, ma credo si tratti di un’altra persona.
    Franco puoi togliermi il dubbio?

    • avatar
      Franco 12 Ottobre 2020 at 08:38

      Lo conoscevo anch’io. Si tratta di un’altra persona, Giancarlo.

  8. avatar
    Abrocoma 3 Gennaio 2021 at 00:36

    Pezzo molto bello. Io peraltro nel mio piccolo (non ho qualifiche accademiche di alcun tipo) mi sento di appartenere in una qualche misura alla schiera del crossover menzionato “filosofia antica/scacchi”: sono CM e mi sono laureato di triennale (ormai diversi anni fa) con il prof. Centrone (ad un esame portai proprio il manuale del prof./FM Trabattoni); e anche se poi dal punto di vista dello studio mi sono perlopiù concentrato su altro, continuo a praticare, e avidamente, per quanto possibile , la filosofia antica (per ora sto leggendo il Carmide e l’Eutifrone). Di Vegetti non ho letto nulla, lo confesso, ma una sua conferenza che vidi su youtube qualche tempo fa – in cui, ricordo, motivava la possibilità della genesi della filosofia greca a partire da alcune “assenze” che avrebbero contraddistinto la civiltà greca rispetto ad altre civiltà antiche: l’assenza di un libro sacro di verità rivelate, l’assenza di una casta sacerdotale forte e depositaria del sapere sul mondo, l’assenza della concentrazione del potere politico – e che si trova ancora facilmente, la trovai davvero estremamente brillante.

    Mi piace 2

Rispondi a Franco Trabattoni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CLICCA QUI PER MOSTRARE LE FACCINE DA INSERIRE NEL COMMENTO Locco.Ro

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Palestra dei Finali

Chess Lessons from a Champion Coach

Torre & Cavallo - Scacco!

Strategia di avamposti

I racconti del Grifo

57 Storie di Scacchi
2700chess.com for more details and full list

Problema di oggi