Gli scacchi nella canzone italiana d’autore

Scritto da:  | 17 Maggio 2010 | Categoria: Scacchi e musica

Se hai visto giocare agli scacchi sai che la prima cosa è rimanere fermi. La seconda è il silenzio. Il silenzio è il contrario della tua musica, Luis. Eppure gli scacchi e la musica sono complementari. Quando ero a Mosca, capivo che là si viveva di musica e scacchi. Però dove c’era una non c’era l’altro. Eppure una cosa non poteva fare a meno dell’altra.” (Roberto Cotroneo, Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome)

Questo può essere il primo passo del nostro viaggio al centro della musica all’insegna delle sessantaquattro caselle.  E se d’altronde la frase “gli scacchi, come l’amore e la musica, hanno il potere di rendere l’uomo felice” è veramente sfuggita a quell’uomo tutto d’un pezzo qual era il praeceptor Germaniae Siegbert Trarrasch, abbiamo davvero il lasciapassare per cominciare il nostro itinerario. Non ci addentreremo nell’ambito della lirica, del jazz, o della canzone straniera; altri lo hanno già fatto in modo competente ed esaustivo. Ci occuperemo soltanto di musica leggera, di quella “musica leggera, così leggera che ci fa sognare” come canta Ivano Fossati in Una notte in Italia. E circoscriveremo il nostro percorso all’interno della canzone d’autore di casa nostra, con un rapido saluto al numero uno degli scacchisti-musicisti, il premio Oscar Ennio Morricone, Seconda Nazionale sin dai primissimi anni ’70: un autentico fuoriclasse del settore che si è pure cimentato contro colossi come Anatoly Karpov e Judith Polgar.

In simultanea contro Karpov ha giocato anche Enrico Ruggeri, autore nel 1986 dell’album Difesa Francese, sulla cui copertina campeggia l’immagine dell’autore impegnato in una partita a scacchi contro un bambino. Un titolo che vuol essere al contempo un omaggio al gioco e al paese d’oltralpe. La dedica del cantautore milanese non lascia adito a dubbi sul suo amore per gli scacchi: “questo album è dedicato ad Adolf Anderssen, Paul Morphy, Alexandr Alekhin, Bobby Fischer e a tutti coloro che hanno svelato la grande umanità, sostenuta dal pensiero scientifico del più nobile dei giochi”. Nell’LP gli scacchi non hanno specifica menzione, ma sono forse evocati dalle parole della suggestiva Rien ne va plus, premio della critica a San Remo 1986: “qualcuno poi sutura le ferite,/ c’è qualcuno da fuori che ci aspetta alle uscite,/ come il giocatore sconfitto che si allena per nuove partite…”, offre il tema della rivalsa, dopo la lucida amara terribile esperienza della sconfitta.

In un’intervista rilasciata ad Anania Casale nel 2008, Ruggeri confessa la sua passione per il nostro gioco, definito una vera “ossessione”:  “Amo il contrattacco. Chi imposta la partita in modo aggressivo, deve calcolare tutto alla perfezione, perché basta niente per scoprirsi. Ti mangiano un pedoncino, e tutto il tuo attacco va in fumo. Anche nella vita, mi è successo spesso di non riuscire a calcolare tutto, e restare deluso. Chi invece aspetta in difesa, e poi va in contropiede, come nel calcio, ha più possibilità di successo”. Tra i suoi sparring partner preferiti, il cantautore  Mimmo Locasciulli, con cui ebbe modo di cimentarsi più volte anni fa in occasione di una tournèe in comune.

Di un anno più vecchio dell’album di Ruggeri è Scacchi e tarocchi (1985) di Francesco De Gregori. Nell’omonima canzone gli scacchi compaiono sfuggenti, d’improvviso: Erano bocca e occhi, scacchi e tarocchi,/ erano occhi e brace./ Erano giovani e forti,/ erano giovani vite, dentro una fornace.” Scacchi e tarocchi, ragione e fato, volontà e destino. Non a caso all’album collabora Ivano Fossati che proprio delle carte dei tarocchi canterà in Piumetta, inserita nel bellissimo Discanto del 1990. De Gregori aveva già cantato la metafora allegorica degli scacchi in un suo pezzo storico, Niente da capire, datato 1974: “È troppo tempo amore che noi giochiamo a scacchi,/ mi dicono che stai vincendo e ridono da matti,/ ma io non lo sapevo che era una partita,/ posso dartela vinta e tenermi la mia vita.” Con vaghe accuse di ermetismo, da parte di chi non ha niente da capire.

Ed ancora nel 2005 gli scacchi fanno capolino nell’album Pezzi, dove in Vai in Africa Celestino, il cantautore romano ammicca a pezzi di scambio, pezzi sotto scacco”. Che De Gregori sia un amante del nostro gioco è confermato da una sua intervista rilasciata poco dopo l’uscita dell’album scritto a quattro mani con Fabrizio De Andrè, Volume 8 (1975): “Giocavamo a scacchi, a poker in due: ogni tanto prendevo il suo motorino e me ne andavo in giro per chilometri.” In Volume 8 di De Andrè, come in Rimmel (1975) è inserita l’antifascista Le storie di ieri, dove l’ironica frase “a giocare col nero perdi sempre”, rimanda di certo agli scacchi.

Questa virtuosa collaborazione ci permette di sancire il passaggio all’immenso Fabrizio De André; solo nel disco Rimini del 1978, scritto assieme al giovane Massimo Bubola, gli scacchi compaiono nel testo di una sua canzone, ovvero Parlando del naufragio della London Valour“E il pasticciere e il poeta e il paralitico e la sua coperta/ si ritrovano sul molo con sorrisi da cruciverba/ a sorseggiarsi il capitano che si sparava negli occhi/ e il pomeriggio a dimenticarlo con le sue pipe e i suoi scacchi.” Faber non mancherà di farsi fotografare alla scacchiera: una sua splendida istantanea su sfondo blu è presente ne L’opera completa a lui dedicata dal quotidiano La Repubblica, a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Ma è soprattutto nel romanzo Un destino ridicolo, scritto a quattro mani col mantovano Gaetano Gennari che le citazioni scacchistiche abbondano (pagg. 101-104):  “Ripose nella valigia i libri di politica e gli appunti che aveva conservato per dedicarsi unicamente agli scacchi, a quel microcosmo di arte e di logica che poteva costituire per chi vi si dedicava con passione un affinamento del pensiero, e che riproduceva in estrema sintesi le infinite combinazioni dei sentimenti e delle pulsioni degli uomini, con i conflitti, gli errori e i destini che inevitabilmente ne scaturivano.”

Restando in ambito letterario, incontriamo l’ultimo libro di un altro cantautore storico, Roberto Vecchioni: Scacco a Dio, del 2009, non fa riferimento al nostro gioco solo nel titolo, ma dedica un intero racconto alla figura del terzo campione del mondo, José Raul Capablanca. In un’intervista rilasciata a Stefano Benzi per Yahoo-Eurosport, il cantautore milanese svela una competenza del nostro gioco, sinora a noi sconosciuta: “Sono più di uno sport, sono uno spaccato sociale e di vita, di pensiero e di strategia. Per giocare bene a scacchi occorre una disciplina molto simile a quella di chi vuole primeggiare nel calcio. Oppure, come nel calcio, un infinito talento.  Josè Raul Capablanca (cubano, uno dei più grandi giocatori di scacchi mai esistiti) era un talento pazzesco, un donnaiolo, uno che non si allenava mai e che si godeva la vita. Ma che vinceva sempre, anche contro chi si era allenato come un pazzo, molto più di lui. Solo che finirà per perdere la partita più importante, quella per il titolo. E lui alla fine si giustificherà dicendo ‘l’importante non è vincere, ma decidere di farlo’. Che figata…”

Non mancano cantautori che dedicano al nostro gioco interi pezzi del loro repertorio. Impossibile quindi non citare Giorgio Gaber, che in più occasioni si addentra nei meandri del nobil giuoco. Partiamo dal monologo teatrale dal titolo Gli scacchi, scritto con il suo storico collaboratore Sandro Luporini:

“Op op op… muovere il cavallo… o l’alfiere.
Op op op… pedone…
no, di due, pedone di due, è così evidente!
Op op… occhio alla regina… op…
macché, op… piedi per terra!
Regina in c3, così… un po’ di logica, no?
Via subito l’arrocco… no no no così…
Ecco, lo sapevo… lo stallo!”

Ed ancora nel monologo Strategie familiari del 1986, gli scacchi non sono semplice coreografia decorativa, ma scandaglio introspettivo: “Cosa fa? Cavallo in h3?… Incredibile! Ha commesso un errore. Forse la sua memoria non è più quella di una volta. Non so che fare. Anche Faruk è immobile. Oddio, non avrà mica sbagliato per farmi sbagliare?!… Non sono così ingenuo da cadere nei tranelli. Un rabarbaro per Karpov!”

E così nella canzone Io e le cose, tratta dall’album Gaber (1984): E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti/ e strani oggetti che cito alla rinfusa/ il pendolo, la stanza, la tua poltrona rosa/ le carte dei tarocchi e poi gli eterni scacchi.” Difficile trovare un aggettivo più bello ed appropriato per il nostro gioco.

Scacchi protagonisti assoluti, a livello metaforico nel pezzo di Renato Zero Che strano gioco è, da Amore dopo Amore – Tour dopo Tour del 1999: “Vedi com’è diverso ogni destino/ sulla scacchiera dell’umanità/ chi fa il pedone, chi fa la regina
che strano gioco è./ I più indifesi, sono sempre avanti/ e gli è concesso solo un passo in più/i portaborse al fianco dei potenti/ l’alfiere dietro al re.
[…]Chi fa la torre, parla da più in alto/ ma dal binario suo non esce mai/ facile stare sopra un parapetto/ senza infangarsi mai./ Ogni ragazzo ha un cuore di cavallo/ scarta di lato, cerca libertà/ sempre ad un bivio, non puoi prevederlo/ chissà che mossa fa, chissà… chissà…”

Scacco matto (2010) è anche il titolo dell’album e del tour del cantautore Giuseppe Povia. L’omonimo pezzo utilizza sempre il nostro gioco in chiave di metafora, denotando altresì una certa competenza tecnica: “Ora mi muovo sopra il mondo come su una scacchiera/ come un pedone su una casella bianca e una nera/ come una torre che si arrocca sempre in laterale/ come un alfiere che ti fotte sempre in diagonale/ E questo grande amore che vivo/ mi sembra il grande amore, quello vero/ in cui io sono il re e lei regina/ su due cavalli che si muovono a elle insieme./ Ma non puoi sempre e solo andare avanti/ e non puoi comandarli i sentimenti/ perché il tuo mondo dentro è troppo vario/ restare soli a volte è necessario./ Lo scacco matto è sempre una conquista/ per ogni attacco c’è la mossa giusta/ per questo devo avere mille occhi/ perché la vita appunto è una partita a scacchi./ Mi metto in gioco e punto alla vittoria/ e se poi perdo allora cambio aria/ perché non posso sempre solo andare avanti/ perché non posso sempre comandare i sentimenti/ Per questo devo avere mille occhi/ perché la vita è una partita a scacchi/ ma non mi pento più di quel che ho fatto/ perché un pedone, sì anche un pedone/ può dare scacco matto/ E io voglio giocarmi un’altra partita/ voglio giocarla a scacchi con la vita.”

Il nostro gioco era sicuramente conosciuto anche da Luigi Tenco, del quale in rete si trova un’immagine di fronte alla scacchiera, e dal cantautore maudit Piero Ciampi, autore di interminabili partite contro Carmelo Bene.

Una bella citazione compare anche nella struggente e sofferta Un amore di Ricky Gianco, brano tratto dall’LP Alla mia mam… del 1976; un pezzo veramente straordinario da cui molti altri colleghi hanno saccheggiato versi: “Quello che volevi, forse io non l’ho capito/ un incontro a scacchi con di fronte tuo marito/ per vederlo vincere e scoprire il suo sorriso/ e sentirmi dire con un tono calmo e preciso:/ ‘Qui non c’è fortuna, è uno scontro di cervelli/ e poter guardare i tuoi occhi freddi e belli.”

Un flash per gli scacchi anche in Cantautore piccolino, brano che dà il titolo all’omonimo album antologico di Sergio Cammariere, uscito nel 2008: tra i vari cantautori che si alternano a ritmo di jazz c’è spazio pure per un angolo dove “Bruno Lauzi un po’ in disparte/ gioca a scacchi con Endrigo”.

Appassionato del gioco sembra essere anche Jovanotti, autore pure di una partita a scacchi giganti con Luciano Pavarotti. Tra i suoi brani è La linea d’ombra, contenuta ne L’albero (1997), a confrontarsi con la metafora a sessantaquattro caselle: “e attra­verso questo vetro vedo il mondo come una scacchiera/ dove ogni mossa che io faccio può cambiare la partita inte­ra/ ed ho paura di essere mangiato ed ho paura pure di mangiare.”

Frankie Hi-NRG MC porta pure gli scacchi alla ribalta di San Remo 2008, dove inscena una partita surreale assieme a Simone Cristicchi, mentre presenta il brano dal titolo La rivoluzione. “Volevo rappresentare il dualismo, lo scontro tra fazioni” – spiega il rapper a chi gli chiede il perché di questa strana scelta – “Ho aperto la gara con i neri, non con i bianchi. La rivoluzione prevede la violazione di regole.”

Tra i brani di Frankie HI-NRG MC, autodefinitosi “appassionato giocatore occasionale”, gli scacchi compaiono in Giù le mani da Caino nell’album La morte dei miracoli del 1997: “Muovono la tua coscienza sopra a una scacchiera, pedina bianca tu difendi una regina nera che divora vite umane in ogni direzione mentre tu chiudi gli occhi ed apri la bocca come il pescecane…”

Nel mondo dell’hip-hop segnaliamo la giovane band milanese Ufficio Sinistri, autrice dell’album La teoria di Kasparov (2008), tra i gruppi emergenti menzioniamo  i Baustelle, che giocano a scacchi nelle pause delle loro tournèe, mentre tra gli appassionati a vario titolo ricordiamo Luca Barbarossa, Max Pezzali (autore di un video a tema scacchistico) ed Andrea Bocelli.

Del cantante toscano ricordiamo pure una fugace apparizione ad un torneo open a Perignano in provincia di Pisa, nel 1985. Abbiamo anche la fortuna di avere una sua partita, giocata contro un “distrattissimo bimbo biondo”, di undici anni, seconda nazionale, che da qualche parte, forse, abbiamo già incontrato.

Del Dotto,Riccardo – Bocelli,Andrea [B21]

Perignano open (1), 1985

[Riccardo Del Dotto]

1.e4 c5 2.d4 cxd4 3.c3 Avevo imparato il Gambetto Morra per imitazione, osservando le partite giocate per corrispondenza da mio padre. 3…dxc3 4.Cxc3 Cc6 5.Cf3 g6 6.Ac4 Ag7 7.e5! Molto più forte della spontanea 7. 0–0. 7…d6 Non sembra un tratto irreprensibile, in quanto isola un pedone nello schieramento nero. [La mossa più giocata è 7…Da5 su cui segnaliamo una spettacolare partita del GM ungherese Janos Flesch: 8.0–0 Cxe5 9.Cxe5 Axe5 10.Cd5 Cf6 11.Te1 d6 12.Ab5+ Rd8 13.Txe5 Dxb5 14.Af4 Cxd5 15.Txd5 Db4 16.Txd6+ exd6 17.Axd6 Dg4 18.Ac7+ Rxc7 19.Tc1+ Rb6 20.Dd6+ Ra5 21.Tc5+ b5 22.Tc3 Ab7 23.Ta3+ Da4 24.b4#  1–0 Flesch,J-Koszorus,P/Hungary 1979] 8.exd6 Dxd6 9.Dxd6 exd6 10.Cg5 [Il salto buono era 10.Cb5 Rd7 11.Af4 Ce5 12.Cxd6 Rxd6 13.Axe5+ Axe5 14.Td1+ Re7 15.Cxe5 Ch6 16.0–0±  1–0 Portero,M-Ferrer,F/Saragozza 1992] 10…Axc3+! Bocelli cede coraggiosamente il proprio Alfiere di fianchetto, temendo le insidie derivanti da Cb5. 11.bxc3 f6?! [La migliore era forse 11…Ce5.] 12.Cf7 Ce5 13.Cxd6+ Rd7 14.Axg8 [Migliore 14.Cf7 ] 14…Txg8 15.Ce4 Re7 16.Aa3+ Re6 17.0–0 Td8 18.Tad1 Il Bianco cambia la Td8, per rimanere in un finale dove i suoi pezzi sono chiaramente più dinamici. 18…Txd1 19.Txd1 b6 [S’imponeva 19…Cc4 per controllare la casa d6.] 20.Td6+ Re7? Finendo sotto scoperta. [20…Rf7] 21.Txb6+ Re8 22.Txf6 Ab7? 23.Te6+ Rf7 24.Txe5 Td8 25.h3 Td1+ 26.Rh2 Te1? 27.Cd6+ Rg8 28.Txe1  1–0

Gli scacchi nella canzone d’autore italiana

Se hai visto giocare agli scacchi sai che la prima cosa è rimanere fermi. La seconda è il silenzio. Il silenzio è il contrario della tua musica, Luis. Eppure gli scacchi e la musica sono complementari. Quando ero a Mosca, capivo che là si viveva di musica e scacchi. Però dove c’era una non c’era l’altro. Eppure una cosa non poteva fare a meno dell’altra.” (Roberto Cotroneo, Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome)

Questo può essere il primo passo del nostro viaggio al centro della musica all’insegna delle sessantaquattro caselle. E se d’altronde la frase “gli scacchi, come l’amore e la musica, hanno il potere di rendere l’uomo felice” è veramente sfuggita a quell’uomo tutto d’un pezzo qual era il praeceptor Germaniae Siegbert Trarrasch, abbiamo davvero il lasciapassare per cominciare il nostro itinerario. Non ci addentreremo nell’ambito della lirica, del jazz, o della canzone straniera; altri lo hanno già fatto in modo competente ed esaustivo. Ci occuperemo soltanto di musica leggera, di quella “musica leggera, così leggera che ci fa sognare” come canta Ivano Fossati in Una notte in Italia. E circoscriveremo il nostro percorso all’interno della canzone d’autore di casa nostra, con un rapido saluto al numero uno degli scacchisti-musicisti, il premio Oscar Ennio Morricone, Seconda Nazionale sin dai primissimi anni ’70: un autentico fuoriclasse del settore che si è pure cimentato contro colossi come Anatoly Karpov e Judith Polgar.

In simultanea contro Karpov ha giocato anche Enrico Ruggeri, autore nel 1986 dell’album Difesa Francese, sulla cui copertina campeggia l’immagine dell’autore impegnato in una partita a scacchi contro un bambino. Un titolo che vuol essere al contempo un omaggio al gioco e al paese d’oltralpe. La dedica del cantautore milanese non lascia adito a dubbi sul suo amore per gli scacchi: “questo album è dedicato ad Adolf Anderssen, Paul Morphy, Alexandr Alekhin, Bobby Fischer e a tutti coloro che hanno svelato la grande umanità, sostenuta dal pensiero scientifico del più nobile dei giochi”. Nell’LP gli scacchi non hanno specifica menzione, ma sono forse evocati dalle parole della suggestiva Rien ne va plus, premio della critica a San Remo 1986: “qualcuno poi sutura le ferite,/ c’è qualcuno da fuori che ci aspetta alle uscite,/ come il giocatore sconfitto che si allena per nuove partite…”, offre il tema della rivalsa, dopo la lucida amara terribile esperienza della sconfitta.

In un’intervista rilasciata ad Anania Casale nel 2008, Ruggeri confessa la sua passione per il nostro gioco, definito una vera “ossessione”: Amo il contrattacco. Chi imposta la partita in modo aggressivo, deve calcolare tutto alla perfezione, perché basta niente per scoprirsi. Ti mangiano un pedoncino, e tutto il tuo attacco va in fumo. Anche nella vita, mi è successo spesso di non riuscire a calcolare tutto, e restare deluso. Chi invece aspetta in difesa, e poi va in contropiede, come nel calcio, ha più possibilità di successo”. Tra i suoi sparring partner preferiti, il cantautore Mimmo Locasciulli, con cui ebbe modo di cimentarsi più volte anni fa in occasione di una tournèe in comune.

Copertina di Scacchi e Tarocchi di Francesco De GregoriDi un anno più vecchio dell’album di Ruggeri è Scacchi e tarocchi (1985) di Francesco De Gregori. Nell’omonima canzone gli scacchi compaiono sfuggenti, d’improvviso: Erano bocca e occhi, scacchi e tarocchi,/ erano occhi e brace./ Erano giovani e forti,/ erano giovani vite, dentro una fornace.” Scacchi e tarocchi, ragione e fato, volontà e destino. Non a caso all’album collabora Ivano Fossati che proprio delle carte dei tarocchi canterà in Piumetta, inserita nel bellissimo Discanto del 1990. De Gregori aveva già cantato la metafora allegorica degli scacchi in un suo pezzo storico, Niente da capire, datato 1974: È troppo tempo amore che noi giochiamo a scacchi,/ mi dicono che stai vincendo e ridono da matti,/ ma io non lo sapevo che era una partita,/ posso dartela vinta e tenermi la mia vita.” Con vaghe accuse di ermetismo, da parte di chi non ha niente da capire.

Ed ancora nel 2005 gli scacchi fanno capolino nell’album Pezzi, dove in Vai in Africa Celestino, il cantautore romano ammicca a pezzi di scambio, pezzi sotto scacco”. Che De Gregori sia un amante del nostro gioco è confermato da una sua intervista rilasciata poco dopo l’uscita dell’album scritto a quattro mani con Fabrizio De Andrè, Volume 8 (1975): “Giocavamo a scacchi, a poker in due: ogni tanto prendevo il suo motorino e me ne andavo in giro per chilometri.” In Volume 8 di De Andrè, come in Rimmel (1975) è inserita l’antifascista Le storie di ieri, dove l’ironica frase “a giocare col nero perdi sempre”, rimanda di certo agli scacchi.

Questa virtuosa collaborazione ci permette di sancire il passaggio all’immenso Fabrizio De André; solo nel disco Rimini del 1978, scritto assieme al giovane Massimo Bubola, gli scacchi compaiono nel testo di una sua canzone, ovvero Parlando del naufragio della London Valour: “E il pasticciere e il poeta e il paralitico e la sua coperta/ si ritrovano sul molo con sorrisi da cruciverba/ a sorseggiarsi il capitano che si sparava negli occhi/ e il pomeriggio a dimenticarlo con le sue pipe e i suoi scacchi.” Faber non mancherà di farsi fotografare alla scacchiera: una sua splendida istantanea su sfondo blu è presente ne L’opera completa a lui dedicata dal quotidiano La Repubblica, a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo. Ma è soprattutto nel romanzo Un destino ridicolo, scritto a quattro mani col mantovano Gaetano Gennari che le citazioni scacchistiche abbondano (pagg. 101-104): “Ripose nella valigia i libri di politica e gli appunti che aveva conservato per dedicarsi unicamente agli scacchi, a quel microcosmo di arte e di logica che poteva costituire per chi vi si dedicava con passione un affinamento del pensiero, e che riproduceva in estrema sintesi le infinite combinazioni dei sentimenti e delle pulsioni degli uomini, con i conflitti, gli errori e i destini che inevitabilmente ne scaturivano.”

Restando in ambito letterario, incontriamo l’ultimo libro di un altro cantautore storico, Roberto Vecchioni: Scacco a Dio, del 2009, non fa riferimento al nostro gioco solo nel titolo, ma dedica un intero racconto alla figura del terzo campione del mondo, José Raul Capablanca. In un’intervista rilasciata a Stefano Benzi per Yahoo-Eurosport, il cantautore milanese svela una competenza del nostro gioco, sinora a noi sconosciuta: “Sono più di uno sport, sono uno spaccato sociale e di vita, di pensiero e di strategia. Per giocare bene a scacchi occorre una disciplina molto simile a quella di chi vuole primeggiare nel calcio. Oppure, come nel calcio, un infinito talento. Josè Raul Capablanca (cubano, uno dei più grandi giocatori di scacchi mai esistiti) era un talento pazzesco, un donnaiolo, uno che non si allenava mai e che si godeva la vita. Ma che vinceva sempre, anche contro chi si era allenato come un pazzo, molto più di lui. Solo che finirà per perdere la partita più importante, quella per il titolo. E lui alla fine si giustificherà dicendo ‘l’importante non è vincere, ma decidere di farlo’. Che figata…”

Non mancano cantautori che dedicano al nostro gioco interi pezzi del loro repertorio. Impossibile quindi non citare Giorgio Gaber, che in più occasioni si addentra nei meandri del nobil giuoco. Partiamo dal monologo teatrale dal titolo Gli scacchi, scritto con il suo storico collaboratore Sandro Luporini:

“Op op op… muovere il cavallo… o l’alfiere.
Op op op… pedone…
no, di due, pedone di due, è così evidente!
Op op… occhio alla regina… op…
macché, op… piedi per terra!
Regina in c3, così… un po’ di logica, no?
Via subito l’arrocco… no no no così…
Ecco, lo sapevo… lo stallo!”

Ed ancora nel monologo Strategie familiari del 1986, gli scacchi non sono semplice coreografia decorativa, ma scandaglio introspettivo: “Cosa fa? Cavallo in h3?… Incredibile! Ha commesso un errore. Forse la sua memoria non è più quella di una volta. Non so che fare. Anche Faruk è immobile. Oddio, non avrà mica sbagliato per farmi sbagliare?!… Non sono così ingenuo da cadere nei tranelli. Un rabarbaro per Karpov!”

E così nella canzone Io e le cose, tratta dall’album Gaber (1984): E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti/ e strani oggetti che cito alla rinfusa/ il pendolo, la stanza, la tua poltrona rosa/ le carte dei tarocchi e poi gli eterni scacchi.” Difficile trovare un aggettivo più bello ed appropriato per il nostro gioco.

Scacchi protagonisti assoluti, a livello metaforico nel pezzo di Renato Zero Che strano gioco è, da Amore dopo Amore – Tour dopo Tour del 1999: “Vedi com’è diverso ogni destino/ sulla scacchiera dell’umanità/ chi fa il pedone, chi fa la regina
che strano gioco è./ I più indifesi, sono sempre avanti/ e gli è concesso solo un passo in più/i portaborse al fianco dei potenti/ l’alfiere dietro al re.
[…]Chi fa la torre, parla da più in alto/ ma dal binario suo non esce mai/ facile stare sopra un parapetto/ senza infangarsi mai./ Ogni ragazzo ha un cuore di cavallo/ scarta di lato, cerca libertà/ sempre ad un bivio, non puoi prevederlo/ chissà che mossa fa, chissà… chissà…”

Scacco matto (2010) è anche il titolo dell’album e del tour del cantautore Giuseppe Povia. L’omonimo pezzo utilizza sempre il nostro gioco in chiave di metafora, denotando altresì una certa competenza tecnica: “Ora mi muovo sopra il mondo come su una scacchiera/ come un pedone su una casella bianca e una nera/ come una torre che si arrocca sempre in laterale/ come un alfiere che ti fotte sempre in diagonale/ E questo grande amore che vivo/ mi sembra il grande amore, quello vero/ in cui io sono il re e lei regina/ su due cavalli che si muovono a elle insieme./ Ma non puoi sempre e solo andare avanti/ e non puoi comandarli i sentimenti/ perché il tuo mondo dentro è troppo vario/ restare soli a volte è necessario./ Lo scacco matto è sempre una conquista/ per ogni attacco c’è la mossa giusta/ per questo devo avere mille occhi/ perché la vita appunto è una partita a scacchi./ Mi metto in gioco e punto alla vittoria/ e se poi perdo allora cambio aria/ perché non posso sempre solo andare avanti/ perché non posso sempre comandare i sentimenti/ Per questo devo LUIGI TENCO GIOCA A SCACCHIavere mille occhi/ perché la vita è una partita a scacchi/ ma non mi pento più di quel che ho fatto/ perché un pedone, sì anche un pedone/ può dare scacco matto/ E io voglio giocarmi un’altra partita/ voglio giocarla a scacchi con la vita.”

Il nostro gioco era sicuramente conosciuto anche da Luigi Tenco, del quale in rete si trova un’immagine di fronte alla scacchiera, e dal cantautore maudit Piero Ciampi, autore di interminabili partite contro Carmelo Bene.

Una bella citazione compare anche nella struggente e sofferta Un amore di Ricky Gianco, brano tratto dall’LP Alla mia mam… del 1976; un pezzo veramente straordinario da cui molti altri colleghi hanno saccheggiato versi: “Quello che volevi, forse io non l’ho capito/ un incontro a scacchi con di fronte tuo marito/ per vederlo vincere e scoprire il suo sorriso/ e sentirmi dire con un tono calmo e preciso:/ ‘Qui non c’è fortuna, è uno scontro di cervelli/ e poter guardare i tuoi occhi freddi e belli.”

Un flash per gli scacchi anche in Cantautore piccolino, brano che dà il titolo all’omonimo album antologico di Sergio Cammariere, uscito nel 2008: tra i vari cantautori che si alternano a ritmo di jazz c’è spazio pure per un angolo dove “Bruno Lauzi un po’ in disparte/ gioca a scacchi con Endrigo”.

Appassionato del gioco sembra essere anche Jovanotti, autore pure di una partita a scacchi giganti con Luciano Pavarotti. Tra i suoi brani è La linea d’ombra, contenuta ne L’albero (1997), a confrontarsi con la metafora a sessantaquattro caselle: “e attra­verso questo vetro vedo il mondo come una scacchiera/ dove ogni mossa che io faccio può cambiare la partita inte­ra/ ed ho paura di essere mangiato ed ho paura pure di mangiare.”

Frankie Hi-NRG MC porta pure gli scacchi alla ribalta di San Remo 2008, dove inscena una partita surreale assieme a Simone Cristicchi, mentre presenta il brano dal titolo La rivoluzione. “Volevo rappresentare il dualismo, lo scontro tra fazioni” – spiega il rapper a chi gli chiede il perché di questa strana scelta – “Ho aperto la gara con i neri, non con i bianchi. La rivoluzione prevede la violazione di regole.”

Tra i brani di Frankie HI-NRG MC, autodefinitosi “appassionato giocatore occasionale”, gli scacchi compaiono in Giù le mani da Caino nell’album La morte dei miracoli del 1997: “Muovono la tua coscienza sopra a una scacchiera, pedina bianca tu difendi una regina nera che divora vite umane in ogni direzione mentre tu chiudi gli occhi ed apri la bocca come il pescecane…”

Nel mondo dell’hip-hop segnaliamo la giovane band milanese Ufficio Sinistri, autrice dell’album La teoria di Kasparov (2008), tra i gruppi emergenti menzioniamo i Baustelle, che giocano a scacchi nelle pause delle loro tournèe, mentre tra gli appassionati a vario titolo ricordiamo Luca Barbarossa, Max Pezzali (autore di un video a tema scacchistico) ed Andrea Bocelli.

Del cantante toscano ricordiamo pure una fugace apparizione ad un torneo open a Perignano in provincia di Pisa, nel 1985. Abbiamo anche la fortuna di avere una sua partita, giocata contro un “distrattissimo bimbo biondo”, di undici anni, seconda nazionale, che da qualche parte, forse, abbiamo già incontrato.

Del Dotto,Riccardo – Bocelli,Andrea [B21]

Perignano open (1), 1985

[Riccardo Del Dotto]

1.e4 c5 2.d4 cxd4 3.c3 Avevo imparato il Gambetto Morra per imitazione, osservando le partite giocate per corrispondenza da mio padre. 3…dxc3 4.Cxc3 Cc6 5.Cf3 g6 6.Ac4 Ag7 7.e5! Molto più forte della spontanea 7. 0–0. 7…d6 Non sembra un tratto irreprensibile, in quanto isola un pedone nello schieramento nero. [La mossa più giocata è 7…Da5 su cui segnaliamo una spettacolare partita del GM ungherese Janos Flesch: 8.0–0 Cxe5 9.Cxe5 Axe5 10.Cd5 Cf6 11.Te1 d6 12.Ab5+ Rd8 13.Txe5 Dxb5 14.Af4 Cxd5 15.Txd5 Db4 16.Txd6+ exd6 17.Axd6 Dg4 18.Ac7+ Rxc7 19.Tc1+ Rb6 20.Dd6+ Ra5 21.Tc5+ b5 22.Tc3 Ab7 23.Ta3+ Da4 24.b4# 1–0 Flesch,J-Koszorus,P/Hungary 1979] 8.exd6 Dxd6 9.Dxd6 exd6 10.Cg5 [Il salto buono era 10.Cb5 Rd7 11.Af4 Ce5 12.Cxd6 Rxd6 13.Axe5+ Axe5 14.Td1+ Re7 15.Cxe5 Ch6 16.0–0± 1–0 Portero,M-Ferrer,F/Saragozza 1992] 10…Axc3+! Bocelli cede coraggiosamente il proprio Alfiere di fianchetto, temendo le insidie derivanti da Cb5. 11.bxc3 f6?! [La migliore era forse 11…Ce5.] 12.Cf7 Ce5 13.Cxd6+ Rd7 14.Axg8 [Migliore 14.Cf7 ] 14…Txg8 15.Ce4 Re7 16.Aa3+ Re6 17.0–0 Td8 18.Tad1 Il Bianco cambia la Td8, per rimanere in un finale dove i suoi pezzi sono chiaramente più dinamici. 18…Txd1 19.Txd1 b6 [S’imponeva 19…Cc4 per controllare la casa d6.] 20.Td6+ Re7? Finendo sotto scoperta. [20…Rf7] 21.Txb6+ Re8 22.Txf6 Ab7? 23.Te6+ Rf7 24.Txe5 Td8 25.h3 Td1+ 26.Rh2 Te1? 27.Cd6+ Rg8 28.Txe1 1–0

Bilguer74

avatar Scritto da: Riccardo Del Dotto (Qui gli altri suoi articoli)


7 Commenti a Gli scacchi nella canzone italiana d’autore

  1. avatar
    YG 17 Maggio 2010 at 12:14

    Ma che bel pezzo, originale e informativo! Complimenti! :)

  2. avatar
    Michele Panizzi 17 Maggio 2010 at 13:19

    Bell articolo ,
    mi piace vedere anche una partita giocata,
    non e` come molti articoli in giro
    una raccolta superficiale di notizie !

  3. avatar
    Biker 17 Maggio 2010 at 13:24

    A Frankie HI-NRG MC ho prestato io l’orologio Garde che ha usato a Sanremo. Frankie, guarda che non te l’ho regalato! 😀

    • avatar
      Jazztrain 17 Maggio 2010 at 15:25

      Ho postato the Chess Players un brano di Wayne Shorter composto nel periodo in cui era direttore artistico del’Art Blakey Jazz Messengers!
      Non sarei certo Jazztrain!
      😉

  4. avatar
    Mandriano 19 Maggio 2010 at 04:52

    Giù il cappello….

  5. avatar
    Bilguer74 20 Aprile 2011 at 16:03

    Una dimenticanza: non ho inserito “Dov’è dov’è” di Claudio Baglioni dall’album “Oltre” del 1990. Ecco la citazione a tema scacchistico:
    “e la rossa russa ha mosso e io distratto – aiò
    il cavallo oltre la torre – aiò
    e la sua regina nera ha dato il matto
    al mio re che ancora se ne corre – aiò aiò”
    Ringrazio Giovanni Lazzarini per la segnalazione.

La Palestra dei Finali

Chess Lessons from a Champion Coach

Torre & Cavallo - Scacco!

Strategia di avamposti

I racconti del Grifo

57 Storie di Scacchi
2700chess.com for more details and full list

Ultimi commenti

Problema di oggi