Raccolgo con grande piacere l’invito degli amici di SoloScacchi a commentare, per tutti i Lettori di questo bel sito che seguo da sempre con simpatia e interesse, una mia partita quale testimonianza del mio ritorno all’attività agonistica.
Soltanto di recente, dopo svariati anni di “stop forzato” dovuti prima alla formazione universitaria ed in seguito professionale tra Inghilterra e Italia, ho finalmente ritrovato la giusta serenità per potermi godere a pieno il tempo da dedicare al gioco. Non posso nascondere che ciò è stato e sarà possibile soprattutto grazie all’Amministrazione a cui sono fiero ed orgoglioso di appartenere – la Polizia di Stato. La partita che ho scelto di commentare è stata giocata il mese scorso al forte torneo di Sants a Barcellona contro il bengalese Murshed Niaz, primo GM della storia dell’Asia meridionale.
GM Niaz Murshed (2405) vs. FM Giuseppe Lettieri (2431) ½-½
Barcelona Sants op 21st Barcelona (6), 28.08.2019
1.d4 d5 2.c4 c6
Conducevo la prima metà torneo con un solido punteggio di 4 punti su 5 (+3 =2), che giustifica l’altrettanta solida scelta della difesa slava.
3.Cc3 Cf6 4.e3 e6 5.Cf3 Cbd7 6.Dc2
La variante Anti-Merano in cui il Bianco ritarda lo sviluppo dell’alfiere campochiaro scoraggiando in tal modo la presa in c4 in quanto la Donna risulterebbe già sviluppata in c2.
Una mossa apparentemente automatica e scontata, eppure occorre fare molta attenzione all’ordine delle mosse in base al quale si procede allo sviluppo.
8.Ae2 è l’ordine corretto, in quanto l’idea giocata in partita 8…e5?! risulterebbe ora inefficace dopo 9.cxd5 cxd5 10.Cb5 Ab4+ 11.Ad2! Axd2+ 12.Cxd2 a6 13.dxe5 Cxe5 14.Cd4 con leggero vantaggio del Bianco
8…e5! 9.cxd5 cxd5 10.Cb5 Ab4+ 11.Ac3 Axc3+ 12.Cxc3
Nell’eventualità di 12.Dxc3?! Ce4 13.Db2 (13.Dc7 De7 con compenso) 13…a6 14.Cc3 Cxc3 15.Dxc3 e4! 16.Cg1 Cf6 17.Ce2 Ad7 18.Cf4 Tc8 con una forte iniziativa nonchè vantaggio di sviluppo del Nero.
12…e4 13.Cd2 Cb8!?
Questa manovra risulta indispensabile per favorire l’armonia dello sviluppo di tutti gli altri pezzi.
14.h3?!
Una mossa profilattica assolutamente non necessaria.
14…Cc6 15.a3 Ae6 16.b4 Tc8 17.Db2 Cd7?
In partita ho preferito Cd7 a Ce8 per il controllo sulla casa c5 dopo una eventuale manovra Cb3, tuttavia più incisiva sarebbe stata 17…Ce8! 18.Cb3 Cd6 19.Cc5 Dg5!‚ Con una forte pressione sull’ala di re. Dopo la successiva b6 la cattura in e6 provocherebbe l’apertura della linea f, viceversa qualsiasi altro spostamento confermebbe che la manovra non era affatto da temere.
18.Ae2
In considerazione del gioco lento e passivo del mio avversario decido di assumere l’iniziativa con
18…f5!?
idea alla base di Cd7.
19.g3 g5 20.h4 f4‚ 21.gxf4 gxf4 22.Ccxe4
Il momento critico.
22…fxe3 23.Tg1+ Rh8 24.fxe3
Dopo una eccessiva pausa di riflessione ed avvicinandosi lo zeitnot gioco
24…dxe4?
Una sequenza molto poco umana, ma secondo il silicio decisiva, sarebbe stata l’alternativa 24…Dxh4+ 25.Rd1 Ce7!! Con la banale idea di Cf5 ed attacco irresistibile. 26.Cc5 Cf5 27.Cf1 Df2 28.Th1 Cxc5 29.dxc5+ (29.bxc5 Dg2 30.Th2 Cxe3+ con vantaggio decisivo del Nero) 29…d4 30.e4 Ce3+ 31.Cxe3 Dxe3 32.Dd2 Dxe4 con vantaggio decisivo del Nero
25.d5+ Cce5 26.dxe6 Df6 27.Rd1 Dxe6 28.Ag4 Df6
Semplificando il gioco a corto di tempo.
Vincente, ma secondo la mia modesta opinione davvero complicata da calcolare in partita sarebbe stata 28…Dg6 e ad esempio su 29.Re2 Tg8! 30.Taf1 (30.Axd7?? Dh5+!) 30…Tg7 31.h5 Dh6 32.Cxe4 Da6+ 33.b5 Da4 34.Axd7 Dc4+ 35.Rd1 Txd7+ 36.Cd2 De4! con vantaggio decisivo del Nero
29.Axd7 Cxd7 30.Dxf6+ Cxf6 31.Tc1 Cd5 32.Txc8 Txc8 33.Cxe4 Cxe3+ 34.Re2
Il finale è pari, tuttavia occorre fare attenzione alla rovinosa posizione del Re nero nell’angolo tagliato fuori dalla torre in g1.
34…Cc2?!
Più precisa 34…Cf5 35.h5 Tg8 con gioco pari
35.Cd6 Tc7 36.Cb5 Te7+ 37.Rd2 Ce3 38.Cd4?
In zeitnot entrambi, il mio avversario non trova la continuazione più forte 38.Tg5! con l’idea di attivare la torre via c5 minacciando simultaneamente la presa in a7. 38…a6 39.Cd6 b5 40.Rc3 Td7 41.Ce4 Cd5+ 42.Rb3 Te7 43.Cc5 con leggero vantaggio per il Bianco.
38…Cc4+ 39.Rd3 Ce5+ 40.Rc3 Tc7+ 41.Rb3 Td7 42.Cf5 Cf3 43.Tg4
43.Tg3 Cd4+ 44.Cxd4 Txd4 con possibilità equivalenti
Una difesa energica ora è indispensabile.
43…h5! 44.Tf4 Td3+ 45.Rb2 b5!
Quasi mettendo in stallo i pezzi del Bianco.
46.Te4 Td5 47.Ce7 Td2+ 48.Rc1 Td3 49.Cg6+ Rg7 50.Cf4 Txa3 51.Rb2 Ta4 52.Cxh5+ Rg6 53.Cg3 Cxh4
53…Cxh4 54.Txh4 a5 e l’ultimo pedone Bianco è inevitabilemente destinato a scomparire siglando così il pareggio. Nonostante sia riuscito ad esprimere un gioco molto solido ed allo stesso tempo aggressivo sia in questa che nelle altre partite, due sconfitte finali in successione hanno infranto per l’ennesima volta il sogno di poter realizzare l’ultima norma e conseguire il titolo IM sfiorandolo, ahimè, per il nefasto 1/2 punto.
½–½
SoloScacchi grande come sempre!
Bravissimo Giuseppe, bella partita! A quando i 2500 e il titolo di GM? (quello di Maestro Internazionale lo considero ormai una formalità)
Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti.
Cercherò, ciò che già da due mesi a questa parte – seppur gradualmente – mi sto impegnando a fare, di ritornare a pieno regime nel panorama competitivo ed agonistico. Per cui mi auguro che, con estrema costanza e dedizione, ciò possa realizzarsi per davvero in un prossimo futuro.
A presto!
Non mi è chiaro perché alla fine è patta: il bianco non rimane con un pezzo di vantaggio?
Finalmente un articolo di scacchi!
A me allora non è chiaro il motivo per cui già alla quarta mossa il bianco si chiude un alfiere con la propria pedina. Non sarebbe stato meglio sviluppare prima l’alfiere e solo poi semmai spingere la pedina? Comunque Mi sembra una bella partita, bravi entrambi.
Me lo domandavo anche io quando ho iniziato a giocare e non ho ancora una risposta precisa.
Si è scoperto che portare l’alfiere davanti alla catena di pedoni non è poi così importante.
4 e3 apre la strada al Af1 che difende c4, difende d4, in sostanza è una mossa di sviluppo.
Il bianco mantiene il vantaggio del tratto anche con mosse di sviluppo apparentemente poco incisive.
Potrebbe esserlo se invece di una partita a scacchi questa fosse una partita a dama.
E’ frequente inserire la mossa e3 – che offre quindi trasposizioni nella variante Merano – sia a seguito di un eventuale sviluppo con Cf3 o Cc3. Le differenze di ordine di mosse risultano ai più impercettibili, tuttavia di fondamentale importanza. In linea generale ciò che il Bianco tende ad evitare anticipando la mossa e3 sono tutte le linee che prevedono una prematura cattura dxc4 (al prezzo però di offrire la possibilità di sviluppare l’alfiere nero campochiaro in f5 o g4).
Per spiegarmi meglio praticamente: 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 dxc4 (Slava classica – linea principale) oppure linee scaturenti da 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cc3 dxc4.
Spero di essere stato chiaro ed utile.
A presto!
Torre e cavallo contro torre è patta teorica, ma chi ha il pezzo in più può andare avanto a giocare per 50 mosse dando all’altro la possibilità di sbagliare.
Grazie anche da parte mia, Giuseppe, per questa bella partita a cui accompagno gli auguri più grandi per la tua carriera scacchistica che son sicuro sarà piena di bei successi.

Spero di rileggerti presto sul nostro sito.
Ancora grazie
Martin
Che interessante vedere come si comportano i grandi giocatori, io per esempio avrei già proposto patta alla 34a mossa e invece lì è iniziato un finale affascinante. Grazie per i bei commenti!
Vince
Complimenti, Giuseppe. Ti vogliamo tutti lanciatissimo verso i successi che meriti. Davvero bravo!
E Giuseppe vince a mani basse anche a Biella: complimentissimi!